Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova: "Welcome to Arcella", sabato 23 ottobre

Giulia Pelizzaro

Giulia Pelizzaro

Padova, "Welcome to Arcella", sabato 23 ottobre

  Sabato 23 ottobre 2021 “Le Mille e Una Arcella” insieme alla cooperativa “Il Sestante” coordina la manifestazione “Welcome to Arcella”, per invitare tutta la cittadinanza nel nostro bellissimo quartiere multiculturale. Primo evento di animazione territoriale e sociale con il contributo del Comune di Padova – Assessorato Commercio, Decentramento e Settore Servizi Sociali in collaborazione con la Consulta di Quartiere 2 Nord. La giornata prevede il coinvolgimento diretto delle attività commerciali con somministrazione di prodotti tipici all’interno delle attività stesse e artisti di strada che si muovono all’interno dell’area interessata. Sarà coinvolta la cittadinanza attraverso attività di animazione partecipata e intrattenimento.   PROGRAMMA Via Pietro Liberi Ore 12:00, laboratorio per bambini a cura di Teatro Manomagia Ore 14:00-15:00, spettacolo per bambini “Il mondo a colori” a cura di Metaarte   Via Tiziano Aspetti, 18 Performance artistiche e di intrattenimento a cura di Meraki Padova e Gipsy Circus Accompagnamento musicale a cura di Martino Cargnel   L’evento sarà accompagnato dall’intervento artistico della maestra d’arte Federica Andreazzo su una saracinesca del cavalcavia Borgomagno con uno dei suoi elegantissimi volti femminili retrò.

L’intervento di street art è ormai una costante creativa del nostro quartiere che apre le sue porte a tutte le tendenze artistiche con attenzione speciale alle donne che fino a qualche tempo nel territorio padovano erano meno presenti.

Degno di nota è anche l’ultima opera di Giulia Pelizzaro

Italiana illustratrice trapiantata ad Amesterdam, che alle sue immagini affianca un attivismo sociale importante. Nella fattispecie ha donato al quartiere Arcella, tramite il sostegno del Arcellatown e del Colorificio Moderno, che ha donato tutti i materiali ed i colori necessari, un’opera meravigliosa in via Jacopo da Montagnana ( ingresso del parco Milcovich) sulla casa di un privato rendendo la sua abitazione un’opera d’arte a cielo aperto.

L’opera rappresenta una torre di Babele dove persone di diversi background etnici compongono la scritta “Arcella”, che la forza culturale di questo quartiere. A questo proposito Pablo Rolle, Presidente de “Le Mille e Una Arcella” dichiara: “Il flusso artistico che riflette una nuova onda creativa intergenerazionale. Il quartiere si riconosce nuovamente in muri multicolore di piccoli e grandi artisti con un obbiettivo comune: quello di regalare il bel frutto di un’opera collettiva nata da singole eccedenze dell’essere un artista a disposizione di Arcellatown”. Il modello “Rigenerazione Arcella” ha dato risultati straordinari con uno story telling che non esiste negli altri quartieri padovani che coinvolge non solo le associazioni e le attività commerciali locali ma anche i singoli cittadini privati con grande partecipazione attiva.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione