Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova, lavori di riqualificazione in tutti i rioni per ciclabili, strade e marciapiedi

ConfStampa 5 febbraio- 1

Padova Accessibile, Sicura, Sostenibile: 10 milioni nelle casse del Comune per far partire gli interventi di riqualificazione

Da Chiesanuova a Montà, dalle aree tracciate dalle mura a Brusegana. Cantieri aperti in tutti quartieri per la realizzazione di strade, marciapiedi e ciclopedonali. Gli interventi saranno possibili grazie a 10 milioni di euro arrivati tramite il bando PNRR “Rigenerazione urbana”. Interventi voluti vicino a dove abitano le persone, nei quartieri residenziali, dove si accompagnano i bambini a scuola, dove si fa la spesa, la piazzetta vicino casa. Si tratta di un investimento per tutta la città che migliora il decoro, la sicurezza, l’accessibilità per tutti a prescindere dalla propria condizione fisica. Per i quartieri significherà: eliminazione di barriere architettoniche, strade in ordine, marciapiedi percorribili, l’illuminazione efficiente, attraversamenti sicuri. I lavori consentono di realizzare nuove ciclabili nell’ambito del progetto di Bicipolitana, nuove pavimentazioni stradali, illuminazione, arredo urbano oltre a soluzioni per agevolare gli spostamenti anche a persone a mobilità ridotta o difficile con l’abbattimento di barriere architettoniche, con rampe d’accesso ai marciapiedi, e con percorsi tattili per i non vedenti. Mura nord. Le vie interessate appartengono alla circonvallazione esterna alle mura cinquecentesche, via Sarpi e parte di via Bronzetti. Viene previsto l’allargamento della piattaforma pedonale esistente su entrambi i lati, il miglioramento dell’illuminazione pubblica e dell’arredo urbano. Impegno di spesa complessivo previsto: 700mila euro. Mura ovest. Interessate le vie Volturno, Milazzo, gli incroci via Bronzetti-Vicenza-Volturno-Corso Milano e via Milazzo-Sorio-Cernaia-Piazzale Porta San Giovanni. Viene previsto l’allargamento della piattaforma pedonale esistente su entrambi i lati, l’adeguamento alle ciclabili esistenti in corrispondenza delle intersezioni principali, il miglioramento dell’illuminazione pubblica e dell’arredo urbano. Impegno di spesa complessivo previsto: 800mila euro. Chiesanuova. Interessa il tratto via Chiesanuova, via Vicenza in particolare il tratto est della via. E’ prevista la realizzazione di una ciclabile nel tratto interno, in via Vicenza, dove verrà realizzato l’allargamento della piattaforma pedonale esistente. Anche per questo tracciato verranno migliorati l’illuminazione pubblica e l’arredo urbano. Impegno di spesa complessivo previsto: 500mila euro. Colli. Interessa il percorso di via dei Colli, dopo il Cavalcavia Brusegana. Vengono previsti la manutenzione straordinaria e l’eliminazione delle barriere architettoniche, il miglioramento dell’illuminazione pubblica e dell’arredo urbano. In via Sorio verrà realizzato l’allargamento della piattaforma pedonale. Impegno di spesa complessivo previsto: 700mila euro. Accessibilità Paleocapa. Sono previsti interventi di potenziamento dell’illuminazione pubblica, miglioramento dell’arredo urbano e interventi stradali lungo Riviera Paleocapa, parallelamente all’argine destro del canale Tronco Maestro. Verranno adeguati il tratto, a nord del ponte Paleocapa, con una nuova pavimentazione e il tratto a sud con la realizzazione di una piattaforma rialzata. Impegno di spesa complessivo previsto: 2.100.000 euro. Mura sud nel tratto Mandria Bassanello. Tra le zone interessate, via Goito, ponte Bassanello, e ponte Sostegno. Vengono previsti interventi sul ponte Goito e interventi stradali sulle vie Goito, Isonzo, lungo i ponti Sostegno e Scaricatore e nell’attraversamento ponte Scaricatore in zona Bassanello. E’ previsto il rifacimento della passerella pedonale Ponte Goito che collega due quartieri della città separati dal canale Tronco Maestro. Impegno di spesa complessivo previsto: 2.100.000 euro. Mura sud-est. Il tracciato interessa le vie Giordano Bruno, Manzoni, Stoppato. Viene previsto l’allargamento della piattaforma pedonale esistente e dei marciapiedi esistenti, il miglioramento dell’illuminazione pubblica e dell’arredo urbano. Impegno di spesa complessivo previsto: 950mila euro. Le opere previste relative al piano ciclopedonale riguardano le seguenti tratte: Due Palazzi/Montà, Due Palazzi/ sottopasso, Montà: tratto Biscia -S.Bartolomeo, Benedetti: tratto Plebiscito, Giglio, Canestrini, Avanzo, Ficino, Plebiscito. (n.m.) L’assessore ai lavori pubblici, Micalizzi: “Bando, grande opportunità” “È in atto un riordino di tutto l'ambito della strada in città con nuovi investimenti che vanno a migliorare la qualità urbana, la sicurezza stradale nei nostri quartieri, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la rete di piste e percorsi ciclabili – afferma il vicesindacoi, Andrea Micalizzi –. Abbiamo ottenuto i contributi grazie alla partecipazione al bando ministeriale del Pnnr per la ‘Rigenerazione urbana’, un’opportunità che abbiamo potuto cogliere grazie ai progetti pianificati dall’amministrazione, già pronti per essere finanziati. Si tratta di un contributo importante che ci consente di realizzare nuove ciclabili nell’ambito della Bicipolitana, nuove pavimentazioni stradali, illuminazione, arredo e dispositivi tattiloplantari per i non vedenti, rampe di accesso. Al via, dunque, gli investimenti per una Padova Accessibile, Sostenibile, Sicura”. L’assessore alla mobilità Ragona: “Strade più sicure e illuminate” “Oltre 10 milioni di investimenti anche per percorsi ciclopedonali: in particolare, iniziamo ad attuare la Bicipolitana con molti interventi andando a concentrarci soprattutto nel realizzare quei tratti di ciclabili che mancano per completare la rete – afferma l’assessore alla mobilità, Andrea Ragona –. Ad esempio, i tratti assenti in Via Due Palazzi, quelli che mancano in via Canestrini, e a Montà, e ci concentreremo e sulla messa in sicurezza delle ciclabili che oggi sono già esistenti: oggi magari sono delle semplici strisce, le renderemo più sicure ad esempio rialzandole. Non terminiamo qui i lavori perché andremo avanti anche nel rifare alcune ciclabili che oggi già esistono, come quella di Via Chiesanuova o quella di via Sorio e a Brusegana, le riasfalteremo, le metteremo in sicurezza e infine illumineremo le piste ciclabili oggi prive di punti luce”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione