Era il 23 luglio 2018 quando il Consiglio comunale di Padova approvò il nuovo regolamento sulle Consulte di Quartiere.
Uno strumento messo a punto dall’Amministrazione per consentire ai cittadini di partecipare attivamente alla vita e alle scelte che riguardano i singoli rioni, alla gestione dei beni comuni, alla vita sociale e culturale dei luoghi in cui si vive e si opera. In particolare il regolamento ha previsto dieci consulte per tutto il territorio della città. Per le dieci Consulte di Quartiere, il Consiglio comunale di Padova ha previsto 160 componenti nominati da maggioranza e opposizione scegliendo dalle candidature presentate attraverso gli albi dei cittadini attivi appositamente costituiti. In particolare ognuna di loro hanno potuto gestire direttamente 350.000 euro per ciascuno dei due bilanci partecipati in cui hanno potuto scegliere come investire le risorse per il loro territorio. Ma con il nuovo Consiglio Comunale dovranno essere rinnovati anche i membri delle Consulte di Quartiere, gli organismi di cui l’amministrazione Giordani si è dotata con un apposita modifica al regolamento comunale dopo la soppressione dei Consigli di Quartiere, non più consentiti dalla legge e mai sostituiti negli anni precedenti.
Bilancio
L’assessora al Decentramento Francesca Benciolini ha incontrato per un momento conviviale i dieci Presidenti delle Consulte per tracciare un bilancio dell’esperienza che ha portato una forte spinta di partecipazione da parte dei cittadini. "In questi cinque anni - afferma Benciolini - le Consulte si sono accreditate nei diversi rioni come organismo di collegamento tra quartieri e amministrazione, utilissimo nella stesura dei Piani di programmazione della città. Con il bilancio partecipato negli ultimi due anni hanno potuto definire anche come destinare una piccola porzione del bilancio comunale a favore di iniziative territoriali e con il bando Vivi il quartiere hanno definito gli obiettivi delle azioni da sostenere con i contributi comunali. Ringrazio chi ci ha messo tempo, energie e competenze per una azione di volontariato civico volta al bene della città".
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter