Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Apre la mostra "Lo Spazio di Padova" alla Galleria Cavour

Moon Gallery ok

Dal 3 al 15 settembre la Galleria Cavour di Padova ospita la mostra “Lo Spazio di Padova”. Un ambizioso progetto che vuole far confrontare il pubblico con gli elementi dei futuri habitat spaziali, tute, attrezzature, strumenti.

Nel giorno in cui la missione Artemis1 parte diretta verso la Luna, senza equipaggio, ma test per i prossimi viaggi con gli astronauti a bordo, inaugura a Padova la mostra " Lo spazio di Padova"

L'esposizione ha l'obiettivo di esportare nello spazio extra-terrestre una galleria d’arte: vi figura infatti una copia della Moon Gallery, ora in volo sulla Stazione Spaziale Internazionale. La Moon Gallery è una iniziativa artistica promossa nel quadro di futuri habitat di lunga permanenza sulla Luna e su Marte. Il progetto, nato dalla collaborazione di diverse università europee e americane e dell’European Space Agency ESA, mira a portare, nel 2025, una piccola galleria d'arte permanente sulla Luna.

"Prima con la mostra che si apre oggi e poi con il congresso dal 7 al 9 settembre vogliamo identificarci in pieno nel messaggio delle celebrazioni “800 anni e ancora imparo”, ma anche con il tratto distintivo del nostro Ateneo che è quello di aprirsi alla città. – afferma Sofia Pavanello, Coordinatrice della mostra e Chair del Congresso “800 anni di spazio all’Università di Padova - La mostra è una sintesi tra scienza e tecnologia da un lato, arte dall’altro offerta al pubblico in maniera gratuita. Oggi la nostra università è come quel seme di conoscenza e libertà piantato a Padova otto secoli fa"

" Questa iniziativa è un elemento strutturale dell’importante convegno che racconta il ruolo della nostra città e del nostro ateneo, nella scoperta dello spazio, da Galileo ai giorni nostri. – commenta Andrea Colasio, Assessore alla cultura e al turismo del Comune di Padova La mostra, inoltre, mette in relazione scienza e arte due ambiti solo apparentemente molto lontani tra loro . In entrambi infatti la creatività e la fantasia hanno un ruolo fondamentale, ai quali è necessario poi affiancare la capacità di dar corpo concreto alle intuizioni e alle idee elaborate.   Fa piacere naturalmente che sia nella storia della ricerca scientifica in ambito spaziale sia nella interpretazione artistica dello spazio Padova e i padovani, come vediamo con questi cinque giovani artisti siano protagonisti. Un grazie infine al Rotary Club per la preziosa collaborazione nella realizzazione della mostra".

Tra i capolavori che compongono la mostra, anche le opere di cinque artisti padovani - Renzo Pasquale, Anna Maria Zanella, Jone Suardi, Alberta Vita, Lorenzo Viscidi “Bluer” - che hanno accettato la sfida di miniaturizzare le loro opere con l’utilizzo di materiali compatibili con le durissime condizioni dello spazio.

Il convegno

Da mercoledì 7 a venerdì 9 settembre in Aula Magna del Palazzo del Bo si terrà il convegno  “800 anni di Spazio all’Università di Padova”. Scienza tecnologia, innovazione, prestazioni mediche, alimentazione, agricoltura, politica, diplomazia e arte nello spazio sono solo alcuni dei temi trattati a cui si aggiungono tavole rotonde sul ruolo del distretto veneto nella new space economy e sul futuro dello spazio Non  mancheranno dialoghi con astronauti e la donazione al Giardino della Biodiversità dei semi dell’Apollo Moon Trees cioè nati dagli alberi cresciuti dai semi portati in orbita lunare da Stuart Roosa, il Pilota del Modulo di Comando della missione Apollo 14 nel 1971. "Durante i tre giorni di incontri saranno esaminati diversi aspetti della vita su habitat non terrestri, con incursioni nella biomedicina e nutrizione. Si spazierà, è il caso di dirlo, dalla psicologia alle interazioni politiche tra nazioni e consorzi privati perché lo spazio e la ricerca spaziale sono esempi cristallini di cooperazione – commenta la professoressa Sofia Pavanello, Chair del Congresso –. Una sessione è dedicata alle donne. Lo Space4Women incoraggia le donne e le ragazze a perseguire l'istruzione in scienze, tecnologia, ingegneria e matematica e aumenta la consapevolezza sulle opportunità di carriera e sull'importanza dell'uguaglianza di genere e dell'empowerment nel settore spaziale. " Denso  il programma delle giornate. Tra questi si ricordano. Il 7 settembre la Sala dei Giganti ospita una conferenza pubblica con Telmo Pievani, Roberto Ragazzoni, e gli astronauti Maurizio Cheli e Luca Parmitano; l’8 settembre alla Specola verranno donati al Giardino della Biodiversità dell’Università di Padova da David Williams, NASA Goddard Space Center, i semi dell’Apollo trees. Sono il frutto degli alberi cresciuti dai semi portati in orbita lunare dalla missione Apollo 14 nel 1971, che al ritorno sulla terra furono fatti germinare dal Servizio Forestale statunitense.  
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione