Scopri tutti gli eventi
03.09.2022 - 17:56
L'esposizione ha l'obiettivo di esportare nello spazio extra-terrestre una galleria d’arte: vi figura infatti una copia della Moon Gallery, ora in volo sulla Stazione Spaziale Internazionale. La Moon Gallery è una iniziativa artistica promossa nel quadro di futuri habitat di lunga permanenza sulla Luna e su Marte. Il progetto, nato dalla collaborazione di diverse università europee e americane e dell’European Space Agency ESA, mira a portare, nel 2025, una piccola galleria d'arte permanente sulla Luna.
"Prima con la mostra che si apre oggi e poi con il congresso dal 7 al 9 settembre vogliamo identificarci in pieno nel messaggio delle celebrazioni “800 anni e ancora imparo”, ma anche con il tratto distintivo del nostro Ateneo che è quello di aprirsi alla città. – afferma Sofia Pavanello, Coordinatrice della mostra e Chair del Congresso “800 anni di spazio all’Università di Padova - La mostra è una sintesi tra scienza e tecnologia da un lato, arte dall’altro offerta al pubblico in maniera gratuita. Oggi la nostra università è come quel seme di conoscenza e libertà piantato a Padova otto secoli fa"" Questa iniziativa è un elemento strutturale dell’importante convegno che racconta il ruolo della nostra città e del nostro ateneo, nella scoperta dello spazio, da Galileo ai giorni nostri. – commenta Andrea Colasio, Assessore alla cultura e al turismo del Comune di Padova – La mostra, inoltre, mette in relazione scienza e arte due ambiti solo apparentemente molto lontani tra loro . In entrambi infatti la creatività e la fantasia hanno un ruolo fondamentale, ai quali è necessario poi affiancare la capacità di dar corpo concreto alle intuizioni e alle idee elaborate. Fa piacere naturalmente che sia nella storia della ricerca scientifica in ambito spaziale sia nella interpretazione artistica dello spazio Padova e i padovani, come vediamo con questi cinque giovani artisti siano protagonisti. Un grazie infine al Rotary Club per la preziosa collaborazione nella realizzazione della mostra".
Tra i capolavori che compongono la mostra, anche le opere di cinque artisti padovani - Renzo Pasquale, Anna Maria Zanella, Jone Suardi, Alberta Vita, Lorenzo Viscidi “Bluer” - che hanno accettato la sfida di miniaturizzare le loro opere con l’utilizzo di materiali compatibili con le durissime condizioni dello spazio.Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516