Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova, torna il Festival Nazionale del teatro per i ragazzi

LP 3

Da sabato 1 ottobre torna il Festival Nazionale del Teatro per Ragazzi di Padova, il più antico d'Italia. Dieci appuntamenti al Piccolo Teatro Don Bosco ( via Asolo)

Al cinema si vede grande, in televisione si vede piccolo, a teatro si vede vero! Questa frase, detta al proprio padre da un bambino di 7 anni all’inizio dell’avventura del Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi di Padova, è lo slogan illuminante che ha accompagnato i 40 anni del Festival patavino, il più antico d’Italia.

L'’arte continua ad essere “vero”. Perché l'arte teatrale stimola la fantasia, lasciandola libera di spaziare senza limiti o confini, apre alla creatività, sviluppa l’empatia e una migliore percezione di sé e dello spazio circostante, stimola la capacità di riflettere sull'altro e sul mondo.  -  commenta la Presidente dell'associazione Teatro ragazzi, Micaela Grasso - Vedere i diversi “mondi” rappresentati a teatro permette ai ragazzi di venire a contatto con realtà, ma anche sensazioni ed emozioni diverse da quelle che sono soliti esperire. È di nuovo un'occasione per arricchire la propria esperienza di vita e riflettere sulle diversità che fanno parte del mondo, cercando di comprenderle e accoglierle.

 Sabato 1 ottobre - Lunatic Park

Sarà la compagnia Borghetti Vallini di Milano ad aprire la rassegna, sabato 1 ottobre alle ore 16:00 e domenica 2 ottobre alle 10:30 e 16:30, con lo spettacolo Lunatic Park. Due eccentrici personaggi che sembrano usciti direttamente da un quadro di Magritte hanno uno scopo ben preciso, quello di camminare sulla luna. Il loro sogno è quello di tendere una corda tra le estremità dell’astro e compiere un gesto poetico estremo congiungendo i due apici con una camminata lieve, quasi in punta di piedi, accompagnata da un suono diafano che scaturisce dal semplice sfregare delle dita sui bicchieri di cristallo. Non basteranno pozioni magiche, essi dovranno svestire i panni del vivere quotidiano, mettendo da parte paure e insicurezze, e tirare fuori il supereroe che c’è in ognuno di noi per compiere questa impresa eccezionale.

Il programma

1 ottobre ore 16.00 | 2 ottobre ore 10.30 e 16.00 Compagnia Borghetti Vallin di Milano LUNATIC PARK 8 ottobre ore 16.00 | 9 ottobre ore 10.30 e 16.00 Crest di Taranto | Teatri di Bari CELESTINA E LA LUNA 15 ottobre ore 16.00 | 16 ottobre ore 10.30 e 16.00 2 giga/Teatro Le Maschere di Roma RITORNO AD OZ 22 ottobre ore 16.00 |23 ottobre ore 10.30 e 16.00 Teatro di carta / Ombre Bianche di Civitavecchia L’USIGNOLO 29 ottobre ore 16.00| 30 ottobre ore 10.30 e 16.00 Teatro Metropopolare di Prato LA REGINA DELLA NEVE 5 novembre ore 16.00 | 6 novembre ore 10.30 e 16.00 Teatro del Cerchio di Parma IL GATTO E LA VOLPE (ASPETTANDO MANGIAFUOCO) 12 novembre ore 16.00 | 13 novembre ore 10.30 e 16.00 Teatro Lanciavicchio di Avezzano (AQ) L’ALLEVATORE DI REGINE 19 novembre ore 16.00 | 20 novembre ore 10.30 e 16.00 Compagnia Madame Rebiné di San Quirino PN IL GRAN VENTRILOQUINI 26 novembre ore 16.00 |27 novembre ore 10.30 e 16.00 Bam! Bam! Teatro di Verona MOBY DICK 3 dicembre ore 16.00 |4 dicembre ore 10.30 e 16.00 Teatro Actores Alidos di Cagliari BUON VIAGGIO (…tutta colpa di una semplice valigia!) La rassegna si  svolgerà sempre al Piccolo Teatro Don Bosco di via Asolo, 2, dall’1 ottobre al 4 dicembre 2022. All’ingresso in teatro verrà richiesto un contributo di euro 6 a persona a copertura delle attività istituzionali dell’associazione. Per informazioni: Micaela 393 981228
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione