Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova, il pane solidale. Raccolta fondi per il centro diurno La Bussola

di pane in meglio

Dal 15 ottobre al 13 novembre, tutti i weekend, nei banchetti di Gruppo Polis situati in diverse zone di Padova, sarà consegnato il pane solidale

Sono 26 le parrocchie del territorio di Padova ad aver aderito all'iniziativa Di Pane in Meglio, promossa dalla cooperativa sociale Gruppo Polis per sostenere il Centro Diurno La Bussola, la  struttura di accoglienza per persone in grave emarginazione sociale e senza fissa dimora, che offre quotidianamente un pasto caldo, spazi accoglienti e attività per il reinserimento sociale e lavorativo. Di pane in meglio mette al centro il simbolo della condivisione, della solidarietà e della semplicità. L'iniziativa si tiene a cavallo di due importanti ricorrenze, il 17 ottobre, giornata internazionale di contrasto alla povertà e 13 novembre, VI giornata mondiale dei poveri indetta da Papa Francesco.

Come funziona

Nei weekend a partire dal 15 ottobre una serie di punti territoriali collocati nelle aree esterne di alcune chiese padovane, saranno ospitati i banchetti di Gruppo Polis. A fronte di una donazione minima di 5 euro, che sarà interamente utilizzata per finanziare i servizi de “La Bussola”, sarà consegnata una pagnotta di pane speciale realizzato per questa iniziativa. Oltre all’iniziativa di solidarietà, le Parrocchie interessate possono aderire a una serata di sensibilizzazione e informazione rivolta ai giovani o a tutta la comunità pastorale sul tema della povertà e della marginalità sociale con gli operatori de La Bussola.

Centro diurno La Bussola

Il Centro, gestito da Gruppo R, cooperativa sociale parte di Gruppo Polis, è rivolto a tutti i cittadini residenti in Comune a Padova ed è aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato. Nell’arco del 2021 hanno frequentato il centro 53 persone, di cui 46 uomini e 7 donne, circa 36 di queste sono padovane; con un numero di circa 20 persone presenti giornalmente. È un servizio di prima accoglienza, per persone in situazione di marginalità sociale. Persegue l'obiettivo di soddisfare i bisogni primari come prevenzione all'aggravamento delle condizioni di vita e soprattutto per favorire percorsi di reinserimento sociale di chi versa in condizioni di emarginazione ed esclusione sociale.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione