E' iniziata con l’astronauta Paolo Nespoli la decima edizione del Galileo Festival della Scienza e dell’Innovazione
E' iniziata con l’astronauta Paolo Nespoli la decima edizione del Galileo Festival della Scienza e dell’Innovazione che ha come obiettivo la divulgazione di quanto avviene nel mondo della scienza e della innovazione. Al centro del festival, quindi, tre temi fondamentali non solo per la scienza, ma anche per l’economia. Un primo focus, voluto da Giovanni Caprara direttore del Festival, oltre che uno dei padri del giornalismo scientifico italiano, è quello sull’aerospaziale con un ospite d'eccezione come Paolo Nespoli, astronauta ESA-Agenzia Spaziale Europea Spunti, riflessioni e sprazzi di vita di chi è arrivato a coronare il proprio sogno impossibile e a vedere la Terra dalla vertigine dello spazio. Partendo dai sogni di un bambino che vorrebbe fare l'astronauta e proseguendo fra gli ostacoli e le sfide che l'hanno condotto a bordo della stazione spaziale in orbita intorno alla Terra, l'astronauta italiano ha provato a dare risposte ad alcune domande comuni. Come sarebbe l'acqua nello spazio? Come si beve l'acqua? Di queste e altre curiosità Paolo Nespoli ha incantato il pubblico con la sua esperienza non comune, ma sempre caratterizzata dagli stessi interrogativi con cui tutti ci confrontiamo tutti i giorni. Un momento per riflettere sulla propria rotta, per aiutare a vedere le cose in modo diverso, riconoscere le opportunità e cogliere le sfide della vita
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter