Scopri tutti gli eventi
18.11.2022 - 17:21
Numerosi gli interventi che si articoleranno nelle diverse sezioni, a partire da L’ALBERO: L’AMICO GENIALE con l’intervento a cura di Ciro Degl’Innocenti, Dirigente Capo Settore Verde Parchi e Agricoltura Urbana, Comune di Padova, e di Paolo Trivellato, Istruttore Direttivo Tecnico Settore Verde Parchi ed Agricoltura Urbana, Comune di Padova, relativo al piano di forestazione di Padova 10.000 alberi.
A seguire Luca Inzaina di Euroambiente, che presenterà il tema della forestazione urbana tra resilienza e biodiversità, mentre Alessio Fini, docente del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia Università di Milano, analizzerà il progetto dal punto di vista della ricerca scientifica.
Ospite d’onore Michel Desvigne, architetto paesaggista fondatore dell’omonimo studio che racconterà la sua esperienza pluriennale a livello internazionale, attraverso il racconto degli alberi per il paesaggio - materia e forma: dalla forestazione urbana ai paesaggi periurbani, dal centro storico alla periferia, dai corrodi ecologici alla qualità dell’abitare: resilienza biodiversità e cambiamento climatico.
A chiudere la sezione Paolo Viskanic, CEO di R3GIS che analizzerà le nuove frontiere del monitoraggio:verso un modello predittivo nella gestione del verde urbano, mentre Riccardo Morganti, Istruttore direttivo Settore Verde Pubblico, Comune di Padova, Alana Tucker, Program Manager for the Tree City programs at the Arbor Day Foundation, including Tree City USA and Tree Cities of the World, e Marco Marchetti Presidente Fondazione AlberItalia introdurranno il tema del Tree Cities of the World, di cui la città di Padova è parte.
Nella sezione PADOVA 2030: GREEN INFRASTRUCTURES FOR CLIMATE CHANGE, gli interventi saranno invece a cura di Ciro Degl’Innocenti e dell’architetto paesaggista Anna Costa, che presenteranno il piano del verde di Padova tra obiettivi, metodi e strategie, mentre Crina Denisa Olaru, Ingegnere per l’Ambiente e il Territorio, P.O. Settore Verde Parchi e Agricoltura Urbana del Comune di Padova racconterà il Parco Guizza e il Bosco-Parco Iris.
Ad aprire la sezione COSTRUIRE CON GLI ALBERI, Lucia Krasovec Lucas, Presidente INARCH Triveneto, con il tema della rigenerazione urbana e la costruzione, alla ricerca di nuovi paradigmi per paesaggi iconici. A seguire i contributi tecnici dal Dipartimento Tesaf dell’Università di Padova relativi alla copertura arborea urbana e salute pubblica a cura di Paolo Semenzato, e dell’efficacia degli alberi nella mitigazione dell'isola di calore urbana a cura di Lucia Bortolini. Chiude la sezione il tema presentato nell’ambito del Libro Bianco del Verde promosso da Confagricoltura e Assoverde “La salute è il verde, il verde è la salute”, presentato da Francesco Maccazzola di Assoverde, Luisa Mastrobattista, dell’Istituto Superiore di Sanità, e da Luca De Michelis Presidente FNP Florovivaistica - Confagricoltura
Nella sezione FABBRICA DI NATURA, Maurizio Littamè, Funzionario Settore Lavori Pubblici del Comune di Padova, presenterà invece il tema del depaving urbano, attraverso il caso di Piazza Savelli.
Nella sezione LA CITTÀ CHE CAMBIA, l’ospite speciale Stefano Boeri, presenterà “Padova città di rioni, il nuovo piano degli interventi”. A seguire la presentazione delle nuove strategie per Padova a cura dell’Assessore all’urbanistica e mobilità Andrea Ragona, mentre ad approfondire il tema delle piste ciclabili, Alberto Marescotti.
In chiusura, per il tema dell’ALBERO TRA NATURA E CULTURA, Giuseppe Barbera, Docente di Colture Arboree, Università di Palermo, racconterà gli alberi in una visione più ampia rispetto ai servizi eco sistemici che esso fornisce, Roberta Martufi, presenterà invece la suggestione di abitare gli alberi tra terra e cielo valutando una nuova forma di turismo, mentre Gianpaolo Barbariol il paesaggio come identità e aggregazione sociale, attraverso il primato del volontariato di Padova. Infine Marino De Santa, Presidente Gruppo Arredo Urbano – Federlegno offrirà una nuova lettura di fruibilità dei parchi attraverso lo sport e il movimento.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516