Scopri tutti gli eventi
02.12.2022 - 20:19
Si chiama Talents Lab il progetto grazie al quale cinque giovani nello spettro autistico abbattono le barriere architettoniche e mentali costruendo rampe con mattoncini Lego riciclati. Un lavoro artigianale realizzato con grande passione da Enrico Balestra assieme ai giovani Nicola Barzon, Ludovico Lancia, Enrico Ortile e Alessandro Padrin. I cinque ragazzi si sono conosciuti nell’ambito dei progetti sperimentali di inserimento lavorativo di persone con disabilità promossi dal servizio di integrazione lavorativa dell’Usl 6 Euganea. Il progetto chiamato Talents è nato grazie alla rete di cooperative Habile e consisteva nella realizzazione di un laboratorio di comunicazione per giovani con disturbo dello spettro autistico gestito da Sebastiano Rizzardi " Un giorno Enrico Balestra ha portato nel nostro laboratorio una riproduzione di Super Mario fatto con i Lego, ho capito che mi stava comunicando che le costruzioni con i mattoncini colorati erano la sua passione – racconta Rizzardi -. Abbiamo allora cercato di vedere cosa potevamo fare con i Lego e abbiamo trovato la storia di Rita Eben, una nonna tedesca che costruiva con i Lego le rampe che consentono alle persone con disabilità motoria di accedere con più facilità agli edifici. Senza la determinazione di Enrico non saremmo mai riusciti a realizzare sette rampe di Lego " " Si tratta di un’iniziativa che unisce design urbano, gioco, riciclo e riuso, disabilità che aiuta altra disabilità - continua Rizzardi - Un universo di senso e significato che consente di illuminare tante esperienze di inclusione lavorativa di persone con disabilità, mettendoli a servizio della comunità. Cercare di mescolare il sogno con la realtà" " Amo i Lego e i videogiochi per abbattere le barriere architettoniche tutti insieme così riusciamo a dare alle persone con disabilità un futuro migliore. - racconta Enrico Balestra - Super Mario è il mio personaggio preferito è un'ottima prospettiva. Ho mescolato le mie passioni per questo progetto iniziato nel 2020 guardando i progetti in Germania Sebastiano ha apprezzato la mia idea e così abbiamo iniziato. Servono molti mattoncini per fare una rampa, bisogna creare lo spessore"
"Appoggio col cuore questa iniziativa ed è per questo che ho voluto che il raccoglitore dei Lego fosse collocato proprio all'ingresso di Palazzo Moroni - afferma l’assessora alle Politiche Sociali Margherita Colonnello afferma - Abbattiamo le barriere è, prima ancora che un modo effettivo per rendere sempre più accessibile la nostra città, innanzi tutto un potente messaggio di inclusione. Per rendere Padova sempre più giusta tutte e tutti possono dare il loro contributo, a cominciare da chi di solito viene visto solo come destinatario di solidarietà e invece, come in questo caso, diventa motore di un vero e proprio motore di cambiamento. Come Comune speriamo di poter avere una di queste rampe, magari proprio quella costruita grazie alla raccolta nel nostro cortile, per metterla nei nostri tanti luoghi che purtroppo hanno ancora barriere architettoniche.”
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516