Corso di danza rivolto alle persone con Parkinson, ogni lunedì mattina dalle 10 alle 13 al Museo Eremitani
Sviluppare le abilità del corpo e di acquisire maggior coscienza del movimento, sono gli obiettivi del progetto Dance e Parkinson organizzato dall’Associazione Parkinson Padova per promuovere il benessere dei malati di Parkinson. Da questa mattina, lunedì 16 gennaio, il Museo Eremitani ospita ogni lunedì mattina dalle 10 alle 13 il laboratorio di danza curato da Giovanna Trinca e Elisabetta Cortella, insegnanti di danza, coreografe e danzatrici. Il progetto si articola in un ciclo di incontri per offrere ai partecipanti l’occasione di danzare in ambienti particolarmente prestigiosi e ricchi di opere d’arte, fra la sala Canova e la sala del Romanino. “La nostra amministrazione è impegnata da molto tempo dare forma al principio di inclusione e di cultura parteci-pativa” - dice Francesca Veronese, direttore dei Musei Civici di Padova - In questa ottica, Dance e Parkinson è un’occasione davvero speciale per vedere realizzata l’idea della bellezza come strumento di cura e i Musei Civici come luogo di scambio profondo fra bellezza, arte e cultura.”
Il progetto
Ogni appuntamento con “Dance and Parkinson” renderà quindi possibile la fusione dell’arte della danza con la bellezza di ambienti che custodiscono le più alte forme di espressione artistica del passato della nostra città, abbracciando il principio che la bellezza e l'arte possano contribuire al benessere di tutte le persone. “Il Parkinson è una patologia neurodegenerativa che presenta un'evoluzione lenta ma progressiva, che non ha anco-ra una cura ma solo trattamenti che ne mitigano in parte gli effetti. La malattia colpisce tante persone, sempre più di frequente persone di giovane età, e queste prima di essere malati di Parkinson sono uomini e donne, genitori, amici, colleghi, vicini di casa - spiega Daniele Paolucci, presidente dell’Associazione Parkinson Padova - Grazie a iniziative come Dance and Parkinson, la nostra Associazione sostiene le persone malate e i loro familiari per migliorare la qualità della loro vita e fornire risposte ai bisogni complessi messi in atto dalla malattia.” La partecipazione è gratuita. Per adesioni e richiesta informazioni: associazioneparkinsonpadova@gmail.com, tel. 3661537851
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter