Il Festival dedicato ai linguaggi del e per il paesaggio, dal 23 al 28 maggio 2023 a Padova
Per il secondo anno, i linguaggi del e per il Paesaggio prendono forma di Festival nella città di Padova: il Life(s) Love Landscape torna per la sua seconda edizione, cambiando il suo volto come cambia il Paesaggio e accogliendo al suo interno iniziative diverse, punti di vista ampi, visioni innovative e spinte creative capaci di modificare il nostro stesso punto di vista sui luoghi che viviamo. Il Festival vedrà il suo avvio più appariscente e sfarzoso con il Green Gala, la kermesse di presentazione ufficiale per Life(s) Love Landscape prevista per giovedì 25 maggio al Secret Garden del park Porte Contarine, un meraviglioso esempio di valorizzazione urbana tramite l’arte. " Questo festival ha il merito di porre l'attenzione sul tema del paesaggio e della sua valorizzazione come fattore culturale in grado di ispirare le politiche di rigenerazione urbana orientate a stabilire, anche in ambito urbano, la migliore convivenza possibile tra uomo e natura. - ha commentato Antonio Bressa, Assessore al Verde, Parchi e Agricoltura Urbana - È quindi un'ulteriore dimostrazione di come i nostri parchi e giardini, in questo caso i Giardini dell'Arena, possano essere, insieme ai gestori privati, luoghi di promozione sociale, riflessione e generazione di buone pratiche." Il calendario degli eventi, da martedì 23 a domenica 28 maggio, coinvolgerà alcuni dei luoghi più iconici, carichi di significato e valore storico e umano della città in collaborazione con Ricercatori e Accademici del Paesaggio, Geografi, Ecologi, Artisti e Compositori.
Un concorso Letterario
Oltre l’Orizzonte, oltre 45 racconti pervenuti. Un rapporto diretto con Scrittori esordienti il cui esito porterà ad una serie di iniziative con librerie indipendenti del territorio, pubblicazione di podcast nei canali del Festival e pubblicazione dei primi dieci selezionati.
Il Faro Arena
In questa visione interdisciplinare e di rete nasce “Il FARO ARENA”, primo info point e al contempo hub di produzione in tutto il territorio nazionale aperto come servizio pubblico all’interno di un Giardino storico gestito in partenariato pubblico-privato. Luogo pensato per un ulteriore sviluppo di rete, il FARO ARENA si pone come obiettivi: la divulgazione di informazioni culturali e paesaggistiche per tutta la cittadinanza eterogenea frequentante il Giardino storico: famiglie, turisti, studenti, professionisti; l’assistenza quotidiana sui servizi e sulla viabiità del Giardino; la produzione di progettazioni socio-culturali legate all’ambiente ed attuazione di iniziative di divulgazione e per un turismo sostenibile all’interno del Giardino. Inoltre, obiettivo del FARO ARENA è offrire la possibilità a tutte le associazioni operanti anche al di fuori del centro storico con una direzione progettuale volta alla coesione sociale, all’attenzione all’ambiente, alle pari opportunità, alla progettualità condivisa, di utilizzare il FARO ARENA come vetrina per le proprie iniziative, in modo assolutamente gratuito.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter