Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova, baskin, sport inclusivo. Disciplina che non fa differenze

Baskin, “disciplina che non fa differenze”

Il baskin è uno sport inclusivo perché permette a tutti di giocare, non ci sono differenze di età, di sesso, di condizione fisica. Nel baskin sono le regole e gli ostacoli che si adattano alle persone. Ci sono zone protette e canestri laterali, ogni giocatore ha un ruolo definito e si scontra con avversari di pari capacità. Per alcuni giocatori interviene un tutor che accompagna il giocatore. Il baskin è uno sport inclusivo perché permette a tutti di giocare, non ci sono differenze di età, di sesso, di condizione fisica. Nel Baskin sono le regole e gli ostacoli che si adattano alle persone. Ci sono zone protette e canestri laterali, ogni giocatore ha un ruolo definito e si scontra con avversari di pari capacità. Per alcuni giocatori interviene un tutor che accompagna il giocatore. Ora Padova ha il suo campo di baskin pubblico, gratuito e all’aperto: è in via Dottesio, quartiere Palestro.  Uno spazio dedicato al gioco, senza necessità di prenotare. Massimo Caiolo con l’associazione sportiva dilettantistica “Run e Jump”, ha portato questa disciplina a Padova 8 anni fa: “è un basket nato in una scuola media di Cremona – racconta – ed è un basket in cui vengono aggiunte 10 regole e due canestri in più e fa in modo di permettere di giocare a qualsiasi livello di capacità, chi è capace e chi non è capace, maschi e femmine, abili e portatori di handicap fisico o psichico. Non è un gioco per la disabilità, è un gioco per tutti”. (d.b.)
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione