Scopri tutti gli eventi
24.10.2023 - 18:27
Torna la rassegna Teatro Ragazzi Padova con una proposta di elevatissima qualità artistica e formativa, nel solco della propria tradizione, per portare i ragazzi di nuovo in sala nei principali teatri della città ma anche nei giardini delle scuole, e nei siti Unesco.
Anche quest’anno la stagione Teatro Ragazzi Padova 2023.24 è organizzata da Tam Teatromusica e promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche del Comune di Padova e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. La rassegna è curata da Tam Teatromusica e diretta da Antonio Panzuto con la collaborazione di Flavia Bussolotto.
Potenziare il progetto culturale dedicato alle scuole e ampliare il bacino di utenza: sono i due obiettivi che hanno guidato l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e Tam Teatromusica nei 10 anni di programmazione della rassegna Teatro Ragazzi Padova. Un lavoro di sinergia premiato dai risultati, anche in in stagioni difficili come le ultime.
La rassegna quest'anno porta il titolo “PICCOLE ISOLE” tratto dalla poesia di una persona insostituibile, che ci ha lasciato la scorsa primavera. Così nel ricordo del Direttore Artistico, Antonio Panzuto: “Le parole più semplici per ricordarci di come la cara Mafra Gagliardi, studiosa delle dinamiche della ricezione infantile a teatro e più in generale del rapporto tra scuola e teatro, in questi anni ci abbia illuminato e guidato con la sua riservata eleganza. Piccole Isole che ci accompagnano a disegnare e a ricostruire la nuova Rassegna di Teatro per Ragazzi un po' in difficoltà in questi ultimi anni. L’Isola è una forma dinamica, una coreografia di moto, di mare, di onde che si susseguono contro la spiaggia: è suono, acqua, aria e ci incoraggia a riprendere il largo con gli alunni delle scuole, dell’infanzia, primarie secondarie e superiori”.
La novità di quest’anno è l’avvio della collaborazione con il TEM Teatro Excelsior di Mortise che torna alla piena operatività dopo i lavori di ristrutturazione portati a termine grazie al contributo del Comune di Padova. L’intento è quello di offrire un palcoscenico e un’opportunità anche nelle zone più distaccate della città ma altrettanto importanti, come l’Arcella o Mortise appunto. E ancora, sempre col medesimo scopo di arrivare a tutti, ecco coinvolte le scuole stesse, giardini e sale polivalenti: spazi tradizionali o inconsueti in cui bambini, ragazzi e insegnanti possono vivere di nuovo l’esperienza così formativa della condivisione dello spettacolo dal vivo.
Anche quest’anno la stagione nei teatri coinvolge le migliori compagnie di tutta Italia provenienti da L’aquila, Ravenna, Belluno, Lecce, Bari e Brescia, Empoli, Pisa, e ancora, Perugia, Alessandria. Padova, naturalmente.
Si inizia il 27, 28, 30 e 31 ottobre 2023 alle 10 al Ridotto del Verdi con L’ATLANTE DELLE CITTA’ liberamente ispirato a “Le città invisibili di Italo Calvino”, spettacolo di teatro d’attore e di figura per le scuole primarie, di Antonio Panzuto, pittore e scenografo della città di Padova. Uno spettacolo in occasione del centenario della nascita dello scrittore che si sviluppa attorno ad una macchina scenica che si apre e si trasforma sotto gli occhi dei bambini diventando aereo ad elica, bicicletta, lanterna magica, atlante di città dove si nascondono storie, personaggi, racconti, immagini, disegni: figure di un film che inizia e si svela lentamente. Si assiste allo spettacolo seduti sotto una tenda del deserto che rende intensa e suggestiva la partecipazione dei bambini che si trovano a viaggiare assieme a Marco Polo, viaggiatore solitario dei nostri giorni.
Mercoledì 8 e giovedì 9 novembre 2023 sempre alle ore 10 e sempre per le primarie ma al Piccolo Teatro, doppio appuntamento con LA CERVA FATATA tratto da “Lu Cunto de Li Cunti”, preziosa trasposizione teatrale dell’archetipo di tutti i racconti realizzata da IL TEATRO DEI COLORI di Avezzano (L’Aquila) in cui si mettono in scena mirabilie, meraviglie e metamorfosi, a partire da un libro coloratissimo che prende vita mentre i personaggi si trasformano in un modo nuovo ed antico con metamorfosi da cui nasce una nuova storia e ogni cambiamento porta alla crescita e alla scoperta.
Martedì 14 novembre alle ore 10 platea e galleria del Teatro Verdi doneranno una cornice meravigliosa per uno spettacolo davvero importante: va in scena “Il Magico cerchio di Prospero” del Teatro del Drago, una delle più antiche famiglie d’arte, quella dei Monticelli di Ravenna. Il testo, rivisitato magnificamente nel solco della tradizione con il teatro di figura ma con lo sguardo contemporaneo del teatro visuale, è quella de “La tempesta” testamento spirituale di W. Shakespeare. Un racconto fatto della stessa sostanza dei sogni, trasformato in una serie di immagini poetiche e intercalarsi di azioni che si espandono in un enorme quadro di Chagall. E’ una fantastica “storia sovrannaturale” in un mondo dalla dimensione onirica, dove le “navi volano nel cielo” tra fumo e danze, gli Angeli ci parlano, le Dee attraversano lo spazio, gli uomini, come nei quadri di Chagall, si vedono planare “a testa in giù”. Qui le scuole coinvolte sono le ultime classi delle primarie e le secondarie.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516