Partita la sperimentazione "strada scolastica" in via Sant’Osvaldo. Durerà fino a giugno
Da venerdì 10 novembre e per tutto l’anno scolastico è in vigore l’ordinanza del Settore Mobilità che istituisce il divieto di transito in via Sant’Osvaldo, tratto compreso tra via V. Lazzarini e via J. Facciolati. Nei giorni di calendario scolastico, dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria 15.45 – 16.30 sarà vietato passare per il tratto interessato, ad eccezione delle seguenti categorie di automezzi: velocipedi; veicoli dei residenti o che devono accedere alle proprietà private; veicoli di soccorso; veicoli a servizio di persone invalide; veicoli del personale scolastico o connessi all’attività scolastica.
“E' stato un momento di festa per celebrare un traguardo importante. - sottolinea l'assessore alla mobilità Andrea Ragona - Un risultato ottenuto grazie alla sinergia tra l’amministrazione e le realtà del territorio, con il supporto della scuola e dei genitori, con l’obiettivo comune di lavorare ad una città a misura di bambini e bambine e dove la mobilità e prima di tutto sicura. Andiamo avanti con le sperimentazioni per allargare sempre più le strade sicure davanti alle scuole.”
La strada scolastica prevede anche il limite di velocità di 30 km/h in via Sant’Osvaldo.
L'inaugurazione
Nella giornata di inaugurazione, si è tenuta una grande festa, organizzata da Legambiente con la collaborazione dell’VIII Istituto Comprensivo e della Consulta di Quartiere 4A. L’associazione Firetales ha animato l’uscita da scuola con uno spettacolo di bolle, e il pomeriggio si è concluso con una castagnata di quartiere alla parrocchia di Cristo Re. Le famiglie, le alunne e gli alunni della scuola primaria Volta avranno la possibilità di sperimentare fino al termine dell’a.s 2023/24 la trasformazione di via Sant’Osvaldo in “strada scolastica”, in modo che tutti possano raggiungere la scuola a piedi o in bicicletta e in sicurezza.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter