L'Università degli Studi di Padova ha presentato un innovativo insegnamento dedicato alla sensibilizzazione ambientale e alla promozione della sostenibilità urbana.
Il corso, denominato "Ambasciatori di sostenibilità. Conoscere, promuovere, praticare la sostenibilità", è parte integrante del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente dell'Università padovana. L'iniziativa è stata sviluppata in collaborazione con il Comune di Padova e AcegasApsAmga S.p.A., coinvolgendo anche la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile - RUS. "Questa iniziativa formativa è un connubio tra conoscenza accademica, risorse locali ed esperienza pratica nella gestione quotidiana della sostenibilità. Il general course non è solo un corso universitario, ma un ponte che collega la nostra comunità universitaria all'intera città, un esempio di come una collaborazione intelligente tra le istituzioni possa rispondere alle sfide della complessità che ci troviamo ad affrontare. L’Università di Padova, nell’ambito della Terza Missione, sta investendo molto nel dialogo con gli enti e le aziende del territorio, consapevole che i risultati della ricerca rappresentino un potenziale di crescita e sviluppo per le persone e per la società", afferma Monica Fedeli, prorettrice con delega alla Terza missione e rapporti con il territorio dell’Università di Padova.
Il progetto
"La realizzazione di azioni di formazione e sensibilizzazione, aperte anche alla comunità, sui temi della sostenibilità e dell’Agenda 2030 è tra gli ambiti chiave delle politiche di Ateneo. Questo corso, in particolare, ha l’obiettivo di rispondere alle tante persone che, fuori e dentro l’Ateneo, vorrebbero impegnarsi concretamente per assumere e promuovere stili di vita sostenibili e rispettosi dell’ambiente e delle persone, ma sentono di non averne gli strumenti. Il corso ha un impianto multidisciplinare che consente di abbracciare, su basi scientificamente fondate, molteplici aspetti dello sviluppo sostenibile. Esso darà la possibilità a chi lo frequenta di diventare “ambasciatore di sostenibilità” dentro e fuori dall’Ateneo, contribuendo a far crescere la consapevolezza degli impatti delle nostre azioni, e a promuovere un cambiamento culturale nella direzione della sostenibilità", continua Francesca da Porto, prorettrice con delega alla Sostenibilità dell’Ateneo. "Questo nuovo insegnamento che ha un titolo quanto mai azzeccato ci dice che la sostenibilità è un tema che ci riguarda tutti, nessuno escluso e che il raggiungimento di risultati che siano significativi si ottiene con azioni multidisciplinari. Ovviamente la mobilità è un tema chiave nelle nostre città e fare in modo che cresca la consapevolezza di quanto importanti siano le scelte di ciascuno è fondamentale. Padova è tra le nove città italiane – 100 in tutta Europa – individuate dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa '100 Climate Neutral and Smart Cities by 2030' e questo corso contribuisce certamente a questo obiettivo", aggiunge Andrea Ragona, assessore alla mobilità del Comune di Padova. "Oggi insieme all’Università di Padova e all’Amministrazione Comunale promuoviamo un impegno condiviso per esplorare, comprendere e affrontare le sfide globali legate all’ambiente, all’economia e alla società. Un percorso aperto che trova nella cooperazione tra mondo accademico, servizi primari e comunità un momento di nuova inclusione. Un progetto educativo dedicato a un valore che sentiamo nostro come la sostenibilità, nel quale contribuiamo con grande convinzione aprendo le porte dei nostri impianti e mettendo a disposizione l’esperienza delle persone che seguono i servizi ogni giorno", commenta Luciana De Mori, Responsabile Comunicazione e Rapporti con gli Stakeholders di AcegasApsAmga. Il corso, strutturato in otto moduli tematici, mira a fornire una comprensione approfondita e trasversale della sostenibilità urbana, offrendo agli studenti la capacità di agire come agenti di cambiamento e promotori della sostenibilità nell'ambiente in cui vivono. L’obiettivo è quello di un'esperienza formativa coinvolgente e istruttiva, pronta a fornire agli studenti gli strumenti necessari per diventare attivi protagonisti nella costruzione di un futuro sostenibile per tutti.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter