Nuova sede laboratorio biologia molecolare clinica della UOC Medicina di Laboratorio
Articolata in aree dove si svolgono attività diagnostiche di base e specialistiche la Medicina di Laboratorio eroga complessivamente circa 10 milioni di prestazioni per anno. Comprende aree di diagnostica «urgente» (h 24, 365 giorni) e aree di diagnostica avanzata a elevata complessità per l’inquadramento diagnostico della maggior parte delle malattie comprese le malattie rare. Accreditata nel 1995 dal Clinical Pathology Accreditation, certificata nel 1997 in conformità alla norma ISO 9001, nel 2016 ha ottenuto l’accreditamento in conformità allo standard internazionale ISO 15189 per un elevato numero di esami (il più elevato in Italia). E’ incentrata su 6 obiettivi di qualità definiti dall’OMS: sicurezza, efficacia, efficienza, assistenza, tempestività, equità.
Nuova sede del laboratorio di Biologia Molecolare
Parte integrante è la nuova sede del laboratorio di Biologia Molecolare Clinica per la diagnostica molecolare. Il laboratorio di biologia molecolare clinica presso l'UOC di Medicina di Laboratorio ha recentemente inaugurato la sua nuova sede, grazie a un significativo investimento finanziario di 980 mila euro. Questo laboratorio all'avanguardia è impegnato nel mantenere il passo con le ultime evidenze scientifiche e i progressi tecnologici. Ha sviluppato e offerto analisi molecolari a valenza clinica, dimostrando così la loro utilità nella gestione avanzata dei pazienti. In parallelo, il laboratorio ha condotto numerosi studi, pubblicati su prestigiose riviste internazionali, per sostenere lo sviluppo dell'attività diagnostica. [video width="848" height="480" mp4="https://www.lapiazzaweb.it/upload/2024/01/laboratorio-di-biologia-molecolare.mp4"][/video] Particolare attenzione è stata dedicata all'aggiornamento tecnologico e all'automazione dei processi analitici, con l'obiettivo di garantire una diagnostica sempre più efficiente, riducendo al minimo il rischio di errori manuali anche in presenza di un elevato numero di analisi. Grazie alla diagnostica molecolare, oggi è possibile ottenere il sequenziamento completo del genoma in tempi più brevi e con costi più contenuti rispetto al passato. La struttura è accreditata e certificata secondo i sei punti stabiliti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità: sicurezza, efficacia, efficienza, assistenza, tempestività ed equità.
Progetti di ricerca traslazionale
Attualmente, il laboratorio di biologia molecolare clinica è la sede di due importanti progetti di ricerca traslazionale. Il primo si propone di identificare biomarcatori non invasivi per la diagnosi delle malattie infiammatorie croniche dell'intestino in età pediatrica, utilizzando l'Intelligenza Artificiale per classificare algoritmi necessari a una diagnosi tempestiva, sensibile e specifica. Il secondo progetto si concentra sulla validazione di biomarcatori ematici per la diagnosi e il monitoraggio delle malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson, al fine di supportare un team multidisciplinare nell'attività di consulenza. Nell'ultimo anno, la UOC di Medicina di Laboratorio ha fornito ben 229 mila prestazioni presso i tre punti prelievo e ha garantito 9 mila 400 prestazioni di attività diagnostica. Un risultato straordinario che testimonia l'impegno costante e la qualità dell'assistenza offerta dal nostro laboratorio.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter