Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova, attorno al futuro nuovo ospedale nuovo residenziale

Power Plant Construction

Power Plant Construction

Approvati in Giunta due PUA, in via Sarpi e a San Lazzaro all’insegna della residenzialità

Al momento è  in programma solo la costruzione di abitazioni a San Lazzaro, nel rinomato piano di Candeo nelle vicinanze dell'area destinata al nuovo ospedale di Padova Est. La giunta comunale ha recentemente dato il via libera al Piano Urbanistico Attuativo di un progetto risalente al 2009. Le due imprese proprietarie dei terreni hanno richiesto un aggiornamento del progetto planivolumetrico mantenendo invariata la volumetria complessiva concessa. In pratica, si assiste a una significativa riduzione del volume destinato a scopo commerciale e direzionale, mentre aumenta quello residenziale, passando da un terzo a due terzi del totale.Quando abbiamo redatto il nuovo Piano degli Interventi, abbiamo pressoché azzerato le nuove previsioni edificatorie. Tuttavia dobbiamo tenere conto di quelle autorizzazioni che erano già state concesse, quindi non di previsioni ma di Piani già approvati.  Quindi da  una parte abbiamo fatto un nuovo Piano molto rigoroso nel prevedere interventi di nuova edificazione, dall’altra abbiamo provveduto a rivedere e modificare nei limiti del possibile  quelli già autorizzati. - sottolinea l’assessore all’urbanistica Andrea Ragona  - Uno dei più importanti in città è questo PUA a San Lazzaro, abbiamo cercato di intervenire andando ad aggiornare le previsioni, ovvero aumentando la possibilità di realizzare residenziale, vista anche la necessità di abitazioni che c’è oggi a Padova e la presenza in zona del futuro Polo Ospedaliero che favorirà nuova residenzialità nell’area.  A Padova c’è il problema della casa, non vogliamo concedere nuove costruzioni, ma piuttosto gestire la situazione trasformando in residenziale quello che come cubatura era già previsto ma con un’altra destinazione d’uso".

San Lazzaro

In sostanza diminuisce sensibilmente la cubatura a destinazione commerciale e direzionale e aumenta quella residenziale.  Considerando i 125.351 mc previsti, la prima scende a 31.110 mc mentre il residenziale sale a 94.241 mc. Di conseguenza cambiano anche gli standard richiesti, con una diminuzione dei parcheggi pubblici e un aumento della superficie a verde.  Va evidenziato anche che le proprietà hanno accolto l’indicazione della Soprintendenza e realizzeranno a loro spese una zona boscata di circa 17.800 mq  nelle limitrofe aree di proprietà pubblica. Questo comporta anche una modifica degli standard richiesti, con una diminuzione dei posti auto pubblici e un aumento delle aree verdi. Le proprietà hanno accolto l'indicazione della Soprintendenza e finanzieranno la realizzazione di una zona boscosa di circa 17.800 metri quadrati nelle aree adiacenti di proprietà pubblica. Parliamo di centinaia di appartamenti distribuiti su due grattacieli, la maggior parte dei quali è già stata venduta.

Via Sarpi

Il PUA in Via Sarpi riguarda una demolizione e ricostruzione con ampliamento (ai sensi della Legge Regionale 14/2019) su un’area limitrofa a quella, della stessa proprietà, oggetto di un altro intervento di demolizione con riqualificazione approvato la scorsa estate. " In Via Sarpi, invece c’è la possibilità di recuperare la cubatura esistente oggi abbandonata -  continua l'assessore - , quindi una rigenerazione urbana del costruito e in aggiunta otteniamo anche questa superficie di fronte alle Mura che ci permette di avere la proprietà totale dell’area che va da poco dopo la rotonda di Via Beato Pellegrino, fino a Piazza Mazzini permettendoci una complessiva progettualità per il Parco delle Mura”. Grazie a questi lavori si ottiene una generale riqualificazione dell’area, fino ad oggi particolarmente degradata, con interventi sia lungo via Sarpi che via Belfiore, in una zona carente di aree pedonali, marciapiedi e di parcheggi, con la realizzazione anche di nuovi 35 posti auto. Nell’ambito del PUA il Comune acquisisce anche la proprietà di un’area verde di circa 430 mq sul lato verso le Mura di Via Sarpi.

Le aree lungo le Mura

Con questa acquisizione tutte le aree lungo le Mura da Via Sarpi (esclusi i primi edifici) fino a Piazza Mazzini sono di adesso di proprietà comunale agevolando così la realizzazione del Parco delle Mura. Tornando al PUA  il volume dell’edificio di cinque piani che sarà realizzato è di 11.597mc, ai quali vanno aggiunti i 1.115 mc di un edificio già esistente nella porzione sud ovest dell’area e che non sarà demolito. Il nuovo fabbricato, a differenza di quello esistente fino ad oggi sarà a completa destinazione residenziale.  Nell’area limitrofa le trasformazioni già autorizzate lo scorso anno porteranno alla realizzazione di un edificio a basso impatto energetico alimentato con fonti rinnovabili e con un tetto verde che avrà una superficie di 1400mq, alto 4,30 m per un totale di 6.020 mc che sarà suddiviso in due unità a destinazione d’uso commerciale non alimentare, con due strutture di vendita di 500mq.  
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione