Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova, apertura e chiusura delle attività in città. Bene la ristorazione

negozio

Esaminati i dati relativi al numero di nuove aperture di attività commerciali, nonché le chiusure registrate negli ultimi due anni

Questa mattina, l'Assessore al Commercio e alle Attività Produttive, Antonio Bressa, insieme alla dirigente del Settore Suap e attività economiche, Marina Celi, hanno presentato un'analisi sulle aperture e chiusure di negozi avvenute in città durante gli ultimi due anni. Durante l'incontro, sono stati esaminati i dati relativi al numero di nuove aperture di attività commerciali, nonché le chiusure registrate nel medesimo periodo, al fine di comprendere l'andamento del settore commerciale nel contesto urbano. L'approfondimento ha offerto un quadro dettagliato della situazione economica locale, evidenziando le tendenze e le dinamiche che hanno caratterizzato il mercato commerciale nel recente biennio.

I dati

I dati sono stati estratti dallo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Padova, dove vengono gestite le nuove aperture e le cessazioni di attività tra cui il commercio al dettaglio in superfici di vendita inferiore ai 250mq, i pubblici esercizi come bar e ristoranti e gli artigiani nell'ambito dei servizi alla persona, ovvero acconciatori, estetisti e tatuatori. Queste tipologie di attività rappresentano la maggioranza dei negozi presenti in città e hanno l'obbligo di comunicazione al SUAP.

Il commento

"Non nascondiamo le difficoltà intrinseche in un settore che è in grande trasformazione ormai da diversi anni - afferma l'Assessore Antonio Bressa -. In città ci sono sicuramente situazioni più floride come altre più difficili, così come ci sono settori che crescono di più di altri, ma ciò che è importante sottolineare oggi è che a Padova c'è un turnover di attività economiche che permette di compensare le fiosiologiche chiusure ed anzi di continuare a crescere in determinati settori. [video width="848" height="480" mp4="https://www.lapiazzaweb.it/upload/2024/02/antonio-bressa-negozi.mp4"][/video] Crediamo che alcuni fattori siano decisivi per delineare questa situazione: il 2023 è stato l'anno in cui Padova ha raggiunto il suo massimo in termini di presenze turistiche, l'Università ha registrato un nuovo record immatricolazioni e la città è interessata da molti investimenti pubblici e privati che contribuiranno anche nei prossimi anni a un generale sviluppo di Padova". "Oggi - conclude - dobbiamo continuare a essere a fianco delle imprese anche di fronte alle nuove sfide emergenti e continuare ad ascoltare le associazioni di categoria e a collaborare con loro per migliorare le condizioni di chi fa impresa in città, contribuendo alla qualità dei servizi e allo sviluppo di un necessario presidio in centro e nei quartieri, per tutti i cittadini. A tutti gli imprenditori che continuano a scommettere su Padova va il nostro ringraziamento."

La situazione

E' evidente come ci sia una sostanziale tenuta della presenza di attività commerciali al dettaglio e un progressivo aumento delle attività di ristorazione e dei servizi alla persona, andando a confermare un importante dotazione di negozi per la città di Padova pari a quasi 5000 unità. Confrontando il 2022 con il 2023 si può osservare una generale ripresa dopo il periodo Covid, trainata da fattori di crescita economica.  
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione