Una serata musicale dedicata all’incontro tra l’Opera Lirica e il Fumetto
Il Palco dello Sherwood Festival sarà il palcoscenico di un evento straordinario il prossimo 16 giugno: una serata musicale che fonde l'Opera Lirica e il Fumetto. Questa iniziativa, unica nel suo genere, è il frutto della collaborazione tra CORA ETS, una compagnia lirica nata a Padova nel 2020, GASP!, un'organizzazione che promuove il Fumetto indipendente, e il Sherwood Festival, che ha deciso di scommettere su un progetto artistico audace. Il prezzo del biglietto per questa serata speciale è simbolico e promozionale, fissato a un euro. L'obiettivo di questa performance imperdibile è quello di riavvicinare il pubblico a un genere musicale, l'Opera Lirica, che per troppo tempo è stato considerato appannaggio di una ristretta élite culturale. Lo spettacolo presenterà, dal vivo, alcune delle più celebri arie d'opera, connesse tra loro da un sottile filo conduttore. Ma ciò che renderà questa serata straordinaria è l'introduzione di un elemento del tutto inedito: sullo sfondo dei cantanti, su un grande schermo a led, prendere vita disegni ispirati ai personaggi delle opere, realizzati in tempo reale da famosi fumettisti. Si tratta di un'esperienza totalmente nuova che promette di essere estremamente affascinante. "Il nostro Festival da sempre si impegna a dare spazio a diverse forme artistiche, cercando di amalgamarle e farle incontrare per creare qualcosa di nuovo e innovativo. - commenta il direttore artistico dello Sherwood Festival, Alex Favaretto - Questa ambiziosa serata unisce l'opera lirica al fumetto indipendente per avvicinare il pubblico di Sherwood a una contaminazione originale ed inedita".
Opera Lirica
"La nostra Compagnia è nata con l'obiettivo di portare l'Opera Lirica ovunque. - aggiunge Jacopo Pesiri di CORA - Esibirsi sul palco di Sherwood è una grande opportunità: è un modo fantastico per dimostrare che l'Opera può divertire e appassionare chiunque, e rappresenta anche una sfida logistica importante. Dimostreremo che è possibile produrre spettacoli in modo innovativo, in contesti insoliti, con coraggio ma sempre rispettando la musica e le idee di chi l'ha composta, che per noi è la cosa più importante".
La regia
La regia dell'evento è affidata a due nomi illustri, Alessandra Premoli e Luisa Baldinetti, che vantano una lunga esperienza nei più prestigiosi teatri lirici del mondo. "Operà Comìx porterà al pubblico di Sherwood una modalità innovativa di incontro con l'Opera Lirica, sorprendente e inaspettata. - afferma Alessandra Premoli - Non si tratta di un semplice gala o concerto, ma di uno spettacolo in cui corpi, voci e strumenti, accompagnati dal disegno dal vivo di artisti del fumetto, daranno vita a splendida musica immortale attraverso un linguaggio attuale e contemporaneo. La lirica non è polvere: è Arte che parla di noi - oggi". "È essenziale, oggi, riavvicinare la musica lirica alle persone, al grande pubblico per cui è stata creata, e vogliamo farlo in modo semplice e comunicativo, rendendo giustizia alla sua anima popolare. - aggiunge Luisa Baldinetti - La musica è musica, senza etichette e confini. Proporre l'Opera Lirica a un festival come Sherwood può sembrare trasgressivo, ma non potrebbe esserci un luogo migliore. Per noi significa riportarla a casa".
GASP!
"Da anni Gasp! cerca di promuovere e dare spazio alle novità nella scena del fumetto, cercando di collegarlo sempre ad altre arti performative. - commenta Gasp - Unire il fumetto all'Opera Lirica, un genere musicale che sembra così distante da una forma letteraria tipicamente popolare, è un esperimento del tutto inedito che porterà sicuramente a risultati innovativi. Una sinergia culturale, una proposta nuova che ci riserverà molte sorprese". L'evento vedrà anche la partecipazione di due cantanti lirici di fama internazionale, il soprano Paoletta Marrocu e il basso Riccardo Zanellato, artisti che hanno ottenuto il consenso dei teatri più prestigiosi del mondo. Oltre a loro, saranno protagonisti della serata i cantanti della Compagnia CORA, che sta ottenendo successi sempre più significativi e che sta promuovendo con vigore la produzione artistica locale. La direzione musicale sarà affidata alla giovane maestra Camilla Sabbadin, mentre la regia tecnica sarà guidata da Giulio Giacon e Piero Chinello. La collaborazione tra CORA, GASP! e Sherwood porterà senza dubbio uno degli eventi più innovativi dell'estate a Padova, confermando la città come punto di incontro tra diverse espressioni artistiche e culturali.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter