Al via il Giugno Antoniano 2024 giunto alla sua 18° edizione. Il calendario completo delle iniziative
Il tema di quest’anno si ispira all’incontro di frate Antonio con il tiranno Ezzelino da Romano, che resta sordo alla voce dell’amore e della pietà invocate dal francescano. Fino al 27 giugno saranno 25 gli eventi culturali a Padova, con incursioni a San Giorgio delle Pertiche e Camposampiero, oltre al tradizionale calendario spirituale con la Tredicina, la Sacra rappresentazione del Transito del Santo del 12 giungo e la Solennità del 13 Giugno, a cui quest’anno si aggiungono due pellegrinaggi particolari il 31 maggio. Tutti gli appuntamenti del Giugno Antoniano 2024 sono a ingresso gratuito e libero fino a esaurimento posti, salvo ove indicato diversamente.
Il programma e le modalità di partecipazione alle iniziative sono consultabili sul sito www.santantonio.org. Il programma prevede
celebrazioni religiose, momenti spirituali, eventi culturali, visite guidate e concerti per celebrare la figura di Sant'Antonio, oltre alla solenne processione del 13 giugno, con la statua e le sacre reliquie di Sant'Antonio. Evento organizzato da Comune di Padova, Pontificia Basilica del Santo, Provincia di S. Antonio di Padova dei Frati Minori Conventuali,
Diocesi di Padova,
Veneranda Arca di S. Antonio,
Messaggero di Sant’Antonio Editrice, Arciconfraternita di Sant’Antonio, Centro Studi Antoniani, Museo Antoniano, con la collaborazione di Ordine Francescano Secolare di Padova, Associazione Corsia del Santo - Placido Cortese, Associazione culturale Palio Arcella e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Camera di Commercio di Padova, Confindustria Veneto Est.
Il Giugno Antoniano 2024 è patrocinato dal Comune di Camposampiero (PD) e del Progetto Antonio 800 della Provincia Italiana di S. Antonio di Padova.
Dall'8 al 13 giugno è possibile visitare gratuitamente il Museo Eremitani (esclusa Cappella degli Scrovegni), Palazzo Zuckermann, Palazzo della Ragione, il Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea.
Lunedì 10 giugno Palazzo della Ragione, Palazzo Zuckermann e il Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea sono chiusi.