Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sanità

Un salone di solidarietà: l'OPSA e i volontari che trasformano il lunedì

Il servizio dei parrucchieri all’OPSA è arrivato secondo nella categoria ETS al premio nazionale “Volontari@work”

Un salone di solidarietà: l'OPSA e i volontari che trasformano il lunedì

Ogni lunedì, presso l'Opera della Provvidenza S. Antonio (OPSA), una struttura abitativa destinata ad accogliere persone con significative fragilità, si apre un autentico salone di parrucchieri. Qui, ben 30 professionisti del settore si alternano ogni settimana per offrire, in modo totalmente gratuito, i propri servizi agli ospiti dell’Area disabilità: si va dal taglio di barba e capelli, alla messa in piega e alla tintura. Tuttavia, la loro presenza non si limita a questi gesti di cura estetica, bensì si estende a momenti di dialogo e convivialità, proprio come avviene nei saloni che gestiscono durante il resto della settimana. Questo servizio, che vanta una tradizione trentennale, ha ottenuto, lunedì 14 aprile, il secondo posto nella categoria ETS al premio nazionale di volontariato di competenza "Volontari@work", organizzato dalla Fondazione Terzjus sotto l’egida del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e di Unioncamere. Alla cerimonia di premiazione, svoltasi a Roma presso la Camera dei Deputati, erano presenti per l'OPSA Enrico Rinuncini, responsabile fundraising, e Lorenza Bertazzo, referente dei volontari.

Il riconoscimento "Volontari@work", promosso dalla Fondazione Terzjus, punta a valorizzare il volontariato di competenza, mettendo in luce quei progetti di imprese o Enti del Terzo Settore (ETS) nei quali la collaborazione tra universo profit e non profit genera interventi di alto impatto sociale. In questa seconda edizione, che ha visto la partecipazione di 14 imprese e 12 ETS, la giuria, presieduta da Luciano Violante, ha attribuito il secondo premio della categoria ETS all’OPSA e al servizio dei parrucchieri, preceduti soltanto dall’Airc. Da trent’anni, quindi, il lunedì presso l’OPSA "arrivano i parrucchieri": oggi, 30 esperti, organizzati in squadre, forniscono gratuitamente i propri servizi, rinunciando al giorno di riposo, per un appuntamento di grande importanza per gli Ospiti dell’Area disabilità. La struttura ha creato uno spazio appositamente dedicato, un autentico salone con poltrone, specchi e tutto l’occorrente. L’organizzazione segue il modello del salone tradizionale, con appuntamenti predefiniti secondo le richieste dell’Ospite-clientela, consentendo loro di prendersi cura di sé, vedendosi più belli, o belle, ed eleganti.

La generosità dei parrucchieri, coadiuvata dal personale e dai volontari dell’OPSA, assicura che tale attività si svolga ininterrottamente, superando anche gli eventuali momenti di difficoltà, come una crisi durante la prestazione. Oltre a ciò, gli ospiti allettati, impossibilitati a lasciare il proprio reparto, ricevono con grande professionalità il servizio dei parrucchieri direttamente presso il loro letto.

Il servizio di parrucchieri rappresenta una delle numerose attività che compongono il vasto mosaico del volontariato operante quotidianamente presso l’OPSA. Il volontariato più noto è quello dedicato agli Ospiti: oltre 150 persone, di tutte le età, molti dei quali giovani, offrono il loro tempo per supportare l’assistenza o organizzare momenti di svago nel tempo libero. Nell’ambito del volontariato di competenza, l’OPSA può contare anche su otto medici volontari, specializzati in cardiologia, pneumologia, urologia, neurologia, ematologia, e odontoiatria, che, su richiesta, eseguono visite e consulti nel Poliambulatorio della struttura, evitando così agli ospiti la necessità di recarsi in ambulatori esterni.

Il lunedì, presso l’OPSA, è anche il giorno della presenza gratuita di un calzolaio, mentre un prezioso supporto alla quotidianità della Casa è assicurato dai volontari nei servizi generali: una decina di persone operano in cucina, assicurando la preparazione di 1.200 pasti al giorno, mentre altre contribuiscono al funzionamento della lavanderia e del guardaroba. Infine, numerose persone prestano un aiuto di inestimabile valore nella gestione degli eventi organizzati dall’Opera della Provvidenza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione