Presentato in conferenza stampa la XV edizione del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica, promosso dal Comune di Padova e l'Assessorato alla Cultura
Il Comune di Padova è da tempo impegnato a valorizzare le tradizioni di eccellenza che la città vanta nel campo della ricerca scientifica promuovendo iniziative a sostegno della stessa che si rivolgano a un vasto pubblico, ma capaci di coinvolgere in modo specifico i giovani. Il Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica, istituito quindici anni fa proprio con questi intenti, è diventato ormai un appuntamento atteso e consolidato nel programma culturale italiano. Dopo la verifica di ammissibilità dei volumi, la Giuria Scientifica – presieduta, quest’anno, da
Maria Chiara Carrozza e composta da dieci membri tra accademici e giornalisti – individuerà cinque volumi finalisti. La cinquina finalista sarà selezionata il
19 gennaio 2021. La Presidente Carrozza, dichiara: “La comprensione dei fenomeni scientifici aiuta le scelte consapevoli, abbiamo imparato che occorre coinvolgere tutti e saperli raggiungere attraverso la letteratura scientifica.“ Le cinque opere prescelte verranno, quindi, sottoposte al giudizio della Giuria degli Studenti (quest’anno composta da studenti delle classi quarte di dieci Scuole Superiori di secondo grado di tutta Italia) e della Giuria Esterna (200 studenti iscritti a corsi di laurea triennale, specialistica/magistrale, master o dottorato di una Università italiana). La cerimonia di premiazione si terrà la mattina del
14 maggio 2021. È intervenuto anche il
Rettore dell'Università di Padova:“ Credo che sia stata un opera di grande lungimiranza voler raccontare la bellezza della scienza, la curiosità che si cela dietro una scoperta. Avvicinare i ragazzi alla profondità della scienza, raccontata in maniera semplice per appassionare o anche solo per conoscere. L'unico ancoraggio sicuro che abbiamo in questo momento di pandemia è sicuramene la scienza.“ Per partecipare al bando
CLICCA QUI