Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova, il progetto di piazza De Gasperi al secondo posto al Premio "City’scape"

Padova. Il progetto di Piazza De Gasperi è arrivato secondo al concorso internazionale di architettura e paesaggio "City'scape"

Un'immagine del progetto di sistemazione di Campo Marzo: il primo obiettivo è trasformare piazzale De Gasperi da snodo viabilistico in un'autentica piazza
Nei giorni scorsi si è svolto il Simposio Internazionale “City’Scaspe: City_Brand&Tourism Landscape” organizzato da Paysage - Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio e dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, e la Giuria ha premiato, con una cerimonia online, i vincitori del Premio “City’scape: City-Brand&Tourism Landscape Award 2021”. https://youtu.be/px-fcouF2Xs

Il progetto "PIAZZA DE GASPERI, PADOVA"

Al secondo posto il progetto "PIAZZA DE GASPERI, PADOVA", presentato da Alberto Marescotti, con il gruppo di progettazione costituito da Daniele Pettenello e Alessandra Agosti. Alberto Marescotti, a proposito del progetto, spiega: "In piazza De Gasperi, quello che ci interessava far capire inizialmente era che il parcheggio poteva diventare qualcos'altro: uno spazio per mercati temporanei, un teatro all'aperto estivo, un'area da gioco, uno spazio espositivo. Ma, se il disegno del campo di pallacanestro è sempre stato chiaro fin nell'idea iniziale, non è mai stato dichiarato a nessuno fino al momento di colorare gli stalli, cioè quando ho avuto la percezione che forse avrebbe funzionato. Il tabellone aveva solo il foro della predisposizione a terra, ma sarebbe stato comunque utile come punto luce. Le sedute che abbiamo disegnato sono singole per evitare il bivacco, ma sono vicine per chi è in compagnia, colorate, girevoli e utilizzabili in maniera diversa, per cui ci si può giocare. Sono posizionate appena fuori degli stalli del parcheggio e così svolgono, all'ombra degli alberi, la funzione di dissuasori di transito delle aree strettamente pedonali, senza dover aggiungere altri paletti o transenne, così come le rastrelliere, posizionate a delimitare gli spazi".

Padova, piazza De Gasperi: 27 nuovi alberi

"Sono stati piantati 27 alberi dove non esisteva un albero - aggiunge -: koelreuterie, peri, parrotie, querce e tigli. Oltre agli aspetti ambientali, l'idea era quella di delimitare in maniera chiara gli spazi, ma giocare anche in questo caso con i colori - stagionali - facendo diventare la piazza una sorta di piccolo orto botanico colorato (fioriture dei peri, profumi dei tigli, colori autunnali delle foglie)".

Marescotti: "L'aspetto più interessante credo sia stato un upgrade di positiva consapevolezza collettiva"

"Il successo dell’intervento non ce lo aspettavavamo ma è ciò che mi auguravo, anche perché fin dalla laurea e da quasi trent’anni ho studiato e tentato in più occasioni di far capire le straordinarie potenzialità sociali, funzionali ed estetiche degli spazi pubblici, siano essi spazi prettamente stradali o piazze. L'aspetto più interessante credo sia stato un upgrade di positiva consapevolezza collettiva. Un anno fa i residenti chiedevano le solite cose: vigilanza, telecamere, transenne sotto i portici per evitare il transito dei ciclisti, segnaletica di divieto di bere e di bivaccare, che peraltro una parte di loro chiede ancora. Ma oggi è come se avessero alzato insieme lo sguardo e la linea dell'orizzonte: la domanda prevalente è di lasciare lo spazio pedonale e non riaprire il parcheggio, utilizzato in modo assolutamente spontaneo e continuativo da bambini, ragazzi, adulti e anziani" conclude.

Micalizzi: "Un riconoscimento prestigioso"

https://youtu.be/kliaUCzT4W4 “Un riconoscimento prestigioso che mette in luce il grande lavoro e la passione e concretezza che stiamo mettendo nel ridisegnare i nostri spazi in chiave moderna, più belli e più fruibili.  Piazza De Gasperi è un segno della città che cambia in meglio e trasforma spazi non utilizzati e talvolta degradati e mal frequentati in luoghi piacevoli dove le persone stanno volentieri, dove riaprono le attività economiche e riparte una nuova socialità" afferma Andrea Micalizzi, vicesindaco di Padova. "Ci fa onore inoltre essere arrivati secondi con un progetto dai costi contenuti rispetto alle altre proposte in gara e che è stato progettato dai nostri uffici comunali, dall’arch. Alberto Marescotti, a differenza degli altri progetti in gara affidati a grandi studi di progettazione esterna. Padova offre una grande testimonianza in termini di ridisegno della città: è possibile realizzare spazi di qualità attraverso buone idee, dialogo con i cittadini e valorizzando le proprie risorse" aggiunge. "Questo premio è uno stimolo a proseguire in questa direzione come stiamo facendo anche per altri luoghi nei quartieri della nostra città: la qualità dello spazio urbano e la qualità delle relazioni disegnano la bellezza della nostra città conclude il vicesindaco.

City'scape: la giuria

La giuria che ha premiato, fra i vari progetti, quello di piazza De Gasperi era composta da:
  • Alessandro Marata, per il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
  • Andrea Cassone, rappresentate Ordine degli Architetti PPC di Milano
  • Renato Ferretti, Delegato CONAF
  • Antonio E. A. Longo, Professore Associato (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani), Politecnico di Milano
  • Franco Panzini, Presidente Associazione Pietro Porcinai
  • Raffaella Colombo, Docente Politecnico di Milano
  • Alessandro Gabbianelli, Professore Associato (Dipartimento di Architettura), Università Roma Tre
  • Annalisa Metta, Professore associato (Dipartimento di Architettura), Università Roma Tre
  • Bianca Maria Rinaldi, Professore Associato (Dipartimento interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio), Politecnico di Torino
  • Annacaterina Piras, coordinatore sez. Paesaggio del Padiglione Italia - Biennale di Venezia
  • Margherita Brianza, Architetto Paesaggista
  • Direttore TOPSCAPE e Presidente PAYSAGE Novella B. Cappelletti.

Piazza De Gasperi: la festa con i residenti

Prevista invece per mercoledì 14 luglio dalle 19:30 alle 22, a conclusione dei lavori, la festa con i residenti. L'evento si terrà in piazza Alcide De Gasperi e via Trieste.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione