Dopo due anni di stop forzato torna a Piove di Sacco l’isola pedonale con un fitto programma di musica, teatro, giochi, sport e cultura. E il 30 luglio ci sarà la Notte Bianca
PIove di Sacco
Quattro mesi di eventi per tornare finalmente alla normalità. Dopo due anni di stop forzato per la pandemia, l’estate cittadina è tornata ad animarsi con l’isola pedonale organizzata dal Comune, in collaborazione con le associazioni locali, che presenta un fitto programma di eventi musicali, teatrali, ludici, sportivi e culturali. “Sarà un’estate con tantissimi appuntamenti – spiega l’assessore Martina Rostellato - tutti gratuiti e dedicati a tutte le fasce d’età. C’è stato un grande lavoro fatto in sinergia tra il Comune e le associazioni del territorio. Il tutto per metterci alle spalle gli anni del Covid e ritrovarci a vivere insieme l’estate. In tabellone ci sono degli eventi tradizionali e qualche novità come i giovedì interamente dedicati ai bambini con giochi in piazza, spettacoli scientifici, teatro e letture animate”. I mesi di giugno e di luglio saranno impreziositi dagli appuntamenti con il festival “Scene di paglia” e la rassegna letteraria “Declinazioni di parole”. In programma anche la Notte Bianca che animerà il centro sabato 30 luglio. A luglio in calendario ci saranno anche la “Boxe sotto la Torre” (sabato 23 ) e la “Corri che isola” (venerdì 29). Il cortile interno del municipio, con le sue atmosfere, ospiterà una rassegna cinematografica e dei concerti. Il mese di agosto sarà caratterizzato da una serie di concerti mentre il mese di settembre si concluderà con la Festa delle associazioni (domenica 18) e la Giornata della sicurezza (domenica 25). Nell’ambito dell’isola pedonale, tutti i giovedì alle 21, il Centro turistico giovanile organizza delle visite guidate in notturna alla scoperta delle bellezze artistiche e culturali della città. Non è finita perché ci sono inoltre anche tutti gli eventi “Fuori isola” che si terranno al Casone Ramei e nelle frazioni con feste e sagre della tradizione. Per quanto riguarda la viabilità il centro storico rimane chiuso, dal lunedì al sabato, dalle 20.30 alle 2.30, e la domenica dalla 15 alle 2.30. Alessandro Cesarato
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter