Boaretto: "Si passi attraverso un’integrazione più stretta con il turismo, con nuovi servizi e con le attività del territorio"
Prosegue l’attività di sensibilizzazione delle istituzioni rispetto al settore termale, negli obiettivi annuali di Federalberghi Terme. Non è solo la ripresa incoraggiante dei fatturati delle prestazioni termali post Covid, infatti, l’obiettivo del presidente Emanuele Boaretto. Una delegazione dell’associazione di categoria nazionale guidata proprio dal presidente il 5 luglio scorso si è recata dall’onorevole Riccardo Zucconi, presidente dell’intergruppo parlamentare Amici del Termalismo, per congratularsi della nomina e della ricomposizione di un importante gruppo di sostegno per il settore termale che, in passato, ha prodotto interessanti lavori di supporto del settore. "Con l’onorevole Zucconi si è parlato delle possibilità di sviluppo di un nuovo termalismo – ha spiegato Boaretto - che, attraverso un’integrazione più stretta con il turismo, con nuovi servizi e con le attività del territorio, possa costituire un volano di ripresa di molti comprensori da sempre fondati su un’economia di tipo termale". All’onorevole è stato lasciato un documento nel quale sono stati sintetizzati i punti più significativi del programma e delle politiche che Federalberghi Terme vuole portare nelle sedi istituzionali e, dopo un cordiale ed esaustivo confronto, ci si è dati appuntamento immediatamente dopo la pausa estiva. Altro incontro molto importante è stato con il sottosegretario alla Salute on. Marcello Gemmato, il 17 luglio presso il Ministero della Salute. "Con il sottosegretario si è parlato dei temi che sono in discussione presso la Conferenza Stato Regione e che riguardano argomenti molto importanti quali la revisione dei criteri di accreditamento, la ricetta dematerializzata, le piscine termali, i tetti di spesa e loro compensazione, ma anche dell’opportunità, per rivitalizzare il comparto, di istituire i distretti termali – riassume il presidente Boaretto. - Si è anche approfondito il tema del Turismo della salute e di come, attraverso il termalismo, si possa creare un circolo virtuoso che porti ad alleggerire le spese della Sanità Pubblica salvaguardando, comunque, il termalismo accreditato, importantissimo strumento di sostegno per le fasce deboli". Al termine di un lungo e cordiale incontro, il sottosegretario ha espresso la volontà di aprire una discussione pubblica sull’argomento alla quale saranno invitati a partecipare, non solo gli stakeholder del settore, ma anche tutti i rappresentanti delle attività collegate che dovranno essere ascoltati. Due interessanti incontri che arricchiscono le attività sindacali che, dalla data di fondazione, l’associazione porta avanti con professionalità ed entusiasmo.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter