Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

E’ Santangiolese il brevetto della ruota silenziosa per trolley

trolley ruota silenziosa

Contro l’inquinamento acustico la risposta ad una questione spesso sollevata soprattutto dalle città turistiche, costantemente popolate da visitatori

La prima città europea a vietare il passaggio del trolley in centro storico è Dubrovnik, perla dell’Adriatico, che recentemente ha deciso di bandire le valigie su ruota dai vicoli della città croata con l’obiettivo di tutelare la serenità dei residenti e garantire una riduzione dei rumori. La questione in Italia era già stata sollevata nel 2014 dalla città di Venezia. Ca’ Farsetti all’epoca evidenziò il problema dell’inquinamento acustico e dei danni ai masegni di calli, campi, campielli e ponti causati – anche - dal passaggio delle valigie a ruota delle migliaia di turisti che ogni giorno visitano il capoluogo del Veneto. Da qui l'innovazione, tutta santangiolese, della ruota ad aria silenziosa per trolley. A progettarla e brevettarla Adriano Bucchia, Ceo di B.Z. Srl e progetto esecutivo di Airwheel, residente a Vigorovea e professionista degli articoli da viaggio. “Il progetto nasce nel 2015 con l’obiettivo di abbattere l’inquinamento acustico provocato dalle ruote resinate montate su tutti i trolley in commercio - spiega Bucchia, - problema particolarmente sentito e di attualità soprattutto nelle città turistiche che sono costantemente popolate da visitatori”.  “Questa ruota invece - illustra l’esperto - grazie alla tecnologia legata ai materiali di cui è costituita, isola da ogni rumore e riduce le vibrazioni. Lo pneumatico è strutturato in modo particolare, con una camera ad aria che non si gonfia e non si fora. Inoltre, può essere sviluppato con materiale riciclato e a sua volta riciclabile. Il tutto blindato da brevetto internazionale”. Airwheel è interamente prodotta in Italia dalla Favaron Srl di Noventa Padovana, azienda leader nella lavorazione delle materie plastiche. Dalla progettazione alla realizzazione nel segno del made in Italy dunque. “Questa ruota - prosegue Bucchia- contribuisce ad abbattere l'inquinamento acustico perché scorre silenziosa su qualsiasi tipo di superficie; toglie dall'imbarazzo del rumore provocato dalle ruote piene e resinate su pavimentazioni sconnesse, ciottolati e gradini dei centri storici; permette di entrare liberamente senza disturbare anche in quei luoghi devoti al silenzio come biblioteche, musei, chiese e teatri; non danneggia in alcun modo la superficie su cui corre; non si fora e non si deve gonfiare”. Il suo utilizzo, in un futuro non troppo lontano, potrebbe essere esteso anche agli pneumatici dei monopattini, per esempio, o in ambito sanitario come alle ruote per carrozzine, deambulatori, letti ospedalieri e carrelli medici. La ruota silenziosa è già una realtà nell’ambito degli articoli da viaggio. Crash Baggage, noto brand veneto di valigie, ha presentato “Lunar”, la nuova collezione di valigie con lo pneumatico silenzioso in occasione della Biennale di Venezia ed è presente alla prestigiosa Rinascente di Milano. Martina Maniero
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione