Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Nei fanghi termali i cianobatteri che diedero il via alla vita sulla Terra

Oltre a confermare le proprietà antinfiammatorie del prodotto simbolo delle terme, sono emerse suggestive ipotesi: molti studi considerano le aree termali il crogiuolo primordiale dove tutto ha avuto inizio

I fanghi termali del bacino euganeo hanno proprietà antinfiammatorie legate alla straordinaria biodiversità dei microrganismi che li popolano e che rilasciano molecole benefiche. Conferme e importanti novità arrivano dalle ricerche scientifiche condotte dal Centro Studi Termali Pietro d’Abano in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e pubblicate di recente su riviste scientifiche internazionali al top del settore. Lo studio del microbiota ed in particolare dei minuscoli cianobatteri, dei quali sono stati recentemente isolati nuovi ceppi molto promettenti, è quindi di grande rilevanza per la valorizzazione del “prodotto simbolo” del territorio. La scoperta di queste nuove specie apre inoltre a linee di ricerca di elevato interesse anche su temi connessi all’origine della vita. Le aree termali sono considerate da molti studi il crogiolo primordiale dove tutto ha avuto inizio perché, all’interno dei fanghi, si ritrovano alcuni dei primi esseri viventi comparsi sulla terra, tra cui proprio i cianobatteri. Questi ultimi sono stati i primi organismi a liberare nell’atmosfera, attraverso la fotosintesi, l’ossigeno che ci consente di vivere sul nostro Pianeta. Una prima ricerca, promossa dal direttore scientifico del Centro Studi Fabrizio Caldara è stata coordinata dalla professoressa Nicoletta La Rocca, del Dipartimento di Biologia dell’Ateneo patavino, con il fondamentale contributo della dottoranda Raffaella Margherita Zampieri, attualmente ricercatrice del Centro Studi. Lo studio, pubblicato nella rivista Microorganisms (2020), ha indagato le condizioni ottimali per lo sviluppo del microbiota e della specie di cianobatterio più rappresentativa dei fanghi terapeutici delle Terme Euganee, il Phormidium sp. ETS-05. Il microbiota è risultato stabile, altamente riproducibile e ottimale per i fanghi maturati tra i 37 e i 47 gradi, variando invece a temperature inferiori o superiori. Federico Franchin
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione