Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il Consiglio Comunale approva iniziative per lo sviluppo e la sostenibilità del territorio

Un passo verso un futuro sostenibile
Progetti urbanistici e politiche fiscali per la crescita

Un passo verso un futuro sostenibileProgetti urbanistici e politiche fiscali per la crescita

Municipio di Campodarsego

Il Consiglio Comunale ha recentemente trattato temi di grande importanza per il futuro del comune, concentrandosi su questioni urbanistiche, fiscali e di sostenibilità ambientale, tutte incluse nel programma e nella legge di bilancio per il 2025. La seduta, tenutasi presso il Teatro Aurora, ha visto un ampio dibattito su vari aspetti che influenzeranno la crescita e lo sviluppo del territorio nei prossimi anni.

Uno degli argomenti principali è stato il finanziamento delle opere di urbanizzazione destinate agli edifici di culto, un tema che rientra tra gli interventi previsti dalla legge di bilancio regionale. Il Consiglio ha discusso le modalità di gestione del fondo regionale, con l’obiettivo di migliorare e ampliare le strutture religiose e sociali sul territorio, mettendo in luce l’importanza di supportare anche gli aspetti culturali e comunitari.

La pianificazione urbanistica per il 2025 ha rappresentato un altro punto focale. Il Consiglio ha esaminato le aree e i fabbricati da destinare alla residenza e alle attività produttive, alla luce delle previsioni contenute nel programma triennale. L’amministrazione ha puntato su un equilibrio tra sviluppo abitativo, commerciale e la salvaguardia delle aree verdi, per garantire una crescita armoniosa e rispettosa dell’ambiente.

Un altro elemento chiave del programma per il 2025 riguarda il bilancio di previsione. Il Consiglio ha approvato le modifiche necessarie per determinare le aliquote IMU, cercando di gestire le risorse pubbliche in modo sostenibile e trasparente, senza gravare eccessivamente sui cittadini e sulle imprese locali. Questo intervento si inserisce all’interno delle strategie fiscali delineate nel bilancio comunale.

Nel contesto della gestione dei servizi pubblici locali, è stata presentata una relazione che ha evidenziato l’efficienza dei servizi erogati. Il Consiglio ha ribadito l’impegno dell’Amministrazione a ottimizzare continuamente i costi e migliorare la qualità del servizio, in linea con gli obiettivi di sostenibilità e innovazione previsti per il 2025.

Sono stati poi discussi importanti progetti urbanistici, tra cui la realizzazione di un percorso ciclopedonale lungo un tratto di via Pioga. Questo progetto, che promuove la mobilità sostenibile, risponde alla crescente domanda di infrastrutture ecologiche e sicure per i cittadini. Allo stesso modo, è stata approvata una variante urbanistica per la creazione di una rotatoria tra via Caltana e via Bassa, intervento che mira a migliorare la viabilità nella zona di Sant'Andrea, dove il traffico è da tempo una preoccupazione per i residenti.

Infine, il Consiglio ha dato il via all’adesione al "Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia", un’iniziativa che impegna il comune a ridurre le emissioni di CO2 e promuovere l’uso di energie rinnovabili. Questo impegno è parte integrante delle politiche ambientali previste nel programma per il 2025, volto a contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico e a garantire un futuro più verde e sostenibile.

In sintesi, la seduta del Consiglio Comunale ha segnato un passo significativo nella definizione della direzione che il comune intende seguire nei prossimi anni. Con un forte impegno per la sostenibilità, la qualità della vita dei cittadini e la pianificazione di progetti urbani innovativi, Campodarsego si prepara ad affrontare le sfide future con una visione chiara e orientata al benessere collettivo, come indicato nel programma e nella legge di bilancio per il 2025.

Elena Scapin

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione