Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Investimenti

Bilancio 2025-2027. Tassazione invariata , famiglie al centro e tante le opere pubbliche

Nonostante le sfide economiche, il bilancio comunale punta su servizi e sostenibilità guardando al futuro del territorio

Assessore Moira Simeonato

Assessore Moira Simeonato

Il Sindaco Katia Maccarrone e la Giunta Comunale hanno presentato il bilancio 2025/27  a Rustega e a Camposampiero attraverso degli incontri pubblici, ora proseguiranno nelle contrade.  

“Viviamo in un periodo particolarmente difficile – spiega l’assessore al bilancio Moira Simeonato – con l'aumento dei prezzi e i tagli ai fondi per i comuni. Nonostante questo, abbiamo mantenuto invariata la tassazione e posto al centro ancora una volta i bisogni delle famiglie e i numerosi servizi ad essa rivolti, attraverso le spese sociali di sostegno allo studio, alla persona e alla famiglia, che in questo bilancio, ammontano a quasi un milione e mezzo di euro.”

Particolare attenzione viene posta al contenimento delle spese, fra l'utilizzo dell'informatizzazione e l'efficientamento dell’illuminazione pubblica che, su un bilancio di un ente locale ha un peso considerevolmente alto.

Con i vari interventi, l'illuminazione pubblica comunale conta oggi, ad oltre, il 50 per cento dei lampioni da led.  

Le opere già finanziate ammontano a 6 milioni di euro, tra queste l’intervento di Palazzo Nodari con 2.500.000  di euro, coperto in gran parte da fondi del PNRr, per il futuro centro per l’impiego del Camposampierese; la messa in sicurezza di Via S. Antonionuova rotatoria all’intersezione con la Sr 307 per migliorare il deflusso del traffico. Opera da 1.220.000 di euro. Una nuova mensa scolastica, che unirà i due plessi della scuola primaria di Camposampiero dal valore complessivo di oltre 1.000.000 di euro.  

Altri progetti significativi includono i nuovi spogliatoi per il campo da rugby per 610.000 euro, finanziati con risorse nazionali per lo sport per  280.000 euro; interventi per asfaltature e messa in sicurezza di strade per 300.000 euro; il completamento degli interventi sulle piste ciclabili di via Straelle e sulla Sp 44 verso Rustega con 400.000 euro previsti dal comune su un costo totale dell’opera provinciale di 4.000.000 di euro. 

Il comune affronta anche la sicurezza idraulica, dopo le recenti emergenze, con finanziamenti per la difesa della sponda sul Muson dei Sassi in corrispondenza del ponte di via Nievo con 75.000 euro, interventi per un corretto deflusso delle acque su via Cime e via Guizze, in collegamento con la pista ciclabile lungo la Sp 44 per 26.000 euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione