Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

San Valentino: test HIV, Sifilide e consulenze gratuiti al Centro Antidiscriminazioni LGBT+ “Mariasilvia Spolato”

Incontri di Testing Gratuito: Cura e Consapevolezza per una Salute Sessuale Inclusiva e Senza Pregiudizi

san valentino amore

Foto di repertorio

Parlare di salute sessuale è un gesto di consapevolezza e cura sia verso di sé che verso le persone che ci circondano. Conoscere il proprio stato sierologico, infatti, aiuta a fare scelte informate e responsabili, senza ansie o pregiudizi. Venerdì 14 febbraio 2025, dalle ore 14:00 alle 18:00, il Centro Antidiscriminazioni LGBT+ “Mariasilvia Spolato” del Comune di Padova, in via Astichello 18, organizza degli incontri gratuiti di testing per HIV e Sifilide e consulenza sulla salute e il benessere sessuale. Oltre al personale qualificato del Centro sarà presente anche un medico specialista. L’accesso al servizio è disponibile esclusivamente tramite prenotazione fino ad esaurimento delle disponibilità. Il risultato dei test sarà comunicato in pochi minuti. L'appuntamento si può prenotare online accedendo al sito del Centro Spolato e cliccando sul link dedicato al testing day.
"Un'iniziativa e un'opportunità per vivere l'amore in tutte le sue forme, aperto e sano – commenta l'assessora alle Politiche di Genere e Pari Opportunità, Margherita Colonnello  Ringrazio, dunque, tutti coloro che hanno reso possibile questo momento di incontro, sensibilizzazione e di prevenzione nell’ambito delle malattie sessualmente trasmissibili. Questa giornata è un'ulteriore occasione per proporre alla cittadinanza momenti di conoscenza e di attenzione alle esperienze di vita e a tutti i legami affettivi, alle loro unicità. L'impegno dell'Amministrazione - conclude Colonnello - continua ad essere volto verso una città inclusiva, a misura di tutte e di tutti, e a dire no alle discriminazioni sociali e ai pregiudizi per far si che tutte le persone si sentano rappresentate in maniera sempre più ampia".

Il Centro antidiscriminazioni LGBT+ intitolato a Mariasilvia Spolato è stato creato con l'obiettivo di consolidare l'esperienza delle associazioni e di offrire protezione, aiuto e sostegno concreti alle persone LGBT+ che subiscono discriminazioni, maltrattamenti, violenze e abusi. L'iniziativa, promossa dal Comune di Padova tramite l'Ufficio politiche delle pari opportunità, politiche di genere e diritti civili, è stata resa possibile grazie ai finanziamenti dell'Unar - Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali. Alla sua realizzazione collaborano le associazioni Arcigay Tralaltro Padova Aps, Sat Pink Aps, e Boramosa Aps. Il Centro offre una gamma di servizi destinati a persone LGBT+, tra cui supporto socio-legale per migranti, consulenze individuali per l'orientamento, assistenza nella ricerca di alloggi, consulenze legali, oltre a supporto psicoclinico e psicoterapeutico. Esso fornisce inoltre consulenze riguardanti la salute, la prevenzione e il benessere sessuale.

Mariasilvia Spolato, originaria di Padova, è ricordata come la prima donna a dichiararsi pubblicamente lesbica in Italia. Conseguita la laurea con il massimo dei voti in scienze matematiche, ha lavorato come docente di scuola secondaria e autrice di manuali per studenti. Nel 1971, fu tra i fondatori del Fronte di Liberazione Omosessuale – FLO, movimento che successivamente confluì nel Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano – FUORI. La sua carriera professionale subì un improvviso arresto quando venne licenziata a seguito del suo coming out pubblico durante la manifestazione femminista dell'8 marzo 1972 a Roma. Esempio di coraggio e militanza, Spolato è scomparsa nel 2018 all'età di 83 anni a Bolzano. Gli anni successivi alla sua rivelazione pubblica furono per lei difficili; non riuscì a reintegrarsi professionalmente e visse per molto tempo senza una dimora stabile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione