Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Medici con l’Africa Cuamm ottiene la certificazione per la Parità di genere

Un passo decisivo verso l'uguaglianza: Cuamm certificata per la parità di genere

bilancio sociale cuamm

Medici con l'Africa Cuamm ottiene la certificazione UNI PDR 125:2022 per la "Parità di genere" Medici con l'Africa Cuamm ha conseguito la prestigiosa certificazione UNI PDR 125:2022 per un sistema di gestione efficace e idoneo a garantire la parità di genere. Questo riconoscimento attesta l'impegno dell'organizzazione nella promozione della parità di genere attraverso le attività di supporto educativo e formativo, specialmente rivolte agli studenti universitari, e nella tutela della salute delle comunità africane. Il processo di certificazione è il risultato di un lavoro meticoloso condotto dallo staff di Cuamm in collaborazione con i consulenti di Nexum Stp.

L'iniziativa ha riguardato sia le operazioni svolte in Italia, presso la sede e il collegio universitario, sia quelle sul campo nei nove paesi in cui l'organizzazione è attiva. Questo traguardo testimonia le scelte prioritarie di un'Organizzazione che, da 75 anni, si dedica alla salute delle persone più vulnerabili e che mira a consolidare questa direzione per il futuro. L'obiettivo è abbattere le barriere di genere e promuovere politiche inclusive ed egualitarie.

L'impegno di Medici con l'Africa Cuamm a favore della parità di genere e del rispetto delle diversità si concretizza principalmente nel lavoro svolto sul campo. L'organizzazione concentra i propri sforzi su tematiche di grande rilevanza quali la salute delle donne, la violenza di genere e la maternità. Vengono, infatti, realizzati interventi per salvaguardare il benessere femminile, promuovere pari opportunità e valorizzare le specificità individuali, attraverso attività di comunicazione e il coinvolgimento di diversi attori chiave. Infine, è una prassi consolidata nei progetti di Cuamm organizzare eventi in collaborazione con altri enti e soggetti sui temi della violenza di genere, della maternità, e dell'accesso alle cure e alla salute, con un particolare focus sulla salute femminile.

«Questo certificato non è un traguardo burocratico, ma è frutto di un percorso maturato nel tempo, di una profonda consapevolezza nata dall’esperienza quotidiana, sia in Italia che in Africa, e dalla ferma convinzione che il rispetto della specificità di ciascuna persona è condizione indispensabile per una convivenza pacifica, libera e accogliente – afferma Andrea Borgato, vicedirettore di Medici con l’Africa Cuamm –. Come Cuamm siamo molto soddisfatti e grati per questo riconoscimento e ringraziamo quanti si sono adoperati per il suo raggiungimento, a cominciare da Nexum, che ci ha affiancato in questo percorso».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione