Scopri tutti gli eventi
Bovolenta, l'esposizione
07.03.2025 - 18:35
Sabato 8 marzo, alle ore 10:30, è in programma l'inaugurazione della mostra “I luoghi invisibili, dal Brenta alla Valle Millecampi”, allestita in biblioteca comunale fino al 25 maggio, con ingresso libero durante gli orari di apertura della Biblioteca.
L'esposizione è dedicata a siti poco conosciuti di Codevigo, ed era stata concepita per l'apertura Casoni della Fogolana ad aprile 2024 per volere del sindaco Ettore Lazzaro e dell'attuale amministrazione. È quindi diventata un'esposizione itinerante e giunge a Bovolenta dopo essere stata esposta a Palazzo Santo Stefano e successivamente a Piove di Sacco.
I luoghi presentati conservano il fascino tipico delle aree lagunari, adiacenti all'argine della Laguna Sud di Venezia, e includono la Spiaggia della Boschettona, il Casone delle Sacche, i Casoni della Fogolana e la suggestiva Valle Millecampi, tutte località situate nel Comune di Codevigo, a soli 30 minuti da Padova e facilmente accessibili. La mostra è concepita per narrare la storia di un territorio segnato dall'alluvione del 4 novembre 1966, che colpì il cimitero della frazione di Conche, ridisegnando le sorti del paese, delle famiglie e degli abitanti.
Un percorso che si snoda dal punto critico in cui l'argine del Brenta cedette, noto ancora oggi come "Il punto della Rotta", attraverso fotografie che documentano l'area del cimitero abbandonato e la frazione stessa, a quasi sessant'anni di distanza dall'evento. La prima parte dell'esposizione è dedicata alla narrazione del cimitero abbandonato di Conche, attraverso un estratto della tesi di laurea magistrale dello IUAV del dottor Andrea Mestriner e del dottor Luca Muffato. La loro tesi si concentra su 19 recinti cimiteriali abbandonati della regione, con particolare attenzione al cimitero della frazione di Conche di Codevigo, emblematico sia per la sua storia che per il suo stato di abbandono. Il sito è stato recuperato e riportato alla memoria solo negli ultimi anni. La seconda sezione illustra, tramite fotografie vecchie e nuove, l'area lagunare di un territorio a vocazione agricola, in cui pesca e caccia rappresentavano in passato una fonte primaria di sostentamento per molte famiglie. Un video amatoriale completa il percorso espositivo.
"La mostra resterà aperta fino al 25 maggio, in concomitanza con la manifestazione “Remada a Seconda”, che si svolge da 43 anni l'ultima domenica di maggio, offrendo così l'opportunità di essere ammirata da un vasto pubblico", afferma il sindaco di Bovolenta Anna Pittarello.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516