Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Loreggia

Loreggia . Scuola media Canova. 2022-2024 investiti oltre 230 mila euro per migliorare servizi e ambienti

Innovazione e sostenibilità. L’ambizioso progetto di riqualificazione della scuola media per un futuro educativo all’avanguardia

Foto generica di una scuola

Foto generica di una scuola

Sono oltre 230 mila euro, la somma che l'amministrazione comunale ha investito per la scuola media Canova fra il 2022 e la fine del 2024. Denari che sono serviti a impedire il deterioramento dell'intera struttura.

“L’edificio scolastico è stato costruito alla fine degli anni settanta e non si era mai provveduto a nessun intervento di manutenzione prima d'ora, lasciandolo negli anni ad un lento ed inevitabile degrado – ha spiegato la sindaca Manuela Marangon –. Nel 2021 il comune avrebbe potuto chiedere i contributi del PNrr per finanziare riqualificazioni o la costruzione di nuovi edifici, ma non lo ha fatto. Quindi, considerata la situazione del bilancio comunale, abbiamo deciso di evitare di accendere mutui per costruire un nuovo edificio, e di effettuare interventi di manutenzione straordinaria, mantenendo in salute l’edificio esistente. Dove è stato possibile abbiamo richiesto e ottenuto fondi statali e regionali, ma in mancanza, abbiamo attinto al bilancio comunale, consapevoli dell’importanza che i ragazzi trascorrano le loro ore di lezione in un maggiore comfort”. 

I diversi lavori, fa sapere l'amministrazione comunale, sono stati realizzati ove possibile nel corso delle vacanze estive o natalizie, per non arrecare problemi al normale svolgimento delle lezioni.

“Nel 2022, appena insediati, abbiamo cominciato a raccogliere le istanze dal personale scolastico e avviato le progettazioni. Nello stesso anno siamo riusciti a sistemare il muro di cinta perimetrale – spiega l’assessore Stefano Pierobon, con delega ai lavori pubblici, salvaguardia del patrimonio, manutenzioni e decoro urbano, ambiente e tutela del verde, associazioni e volontariato - del tutto fatiscente, mentre l’anno successivo abbiamo completamente rifatto la copertura della pensilina a protezione delle biciclette. Nel 2023 si è messo mano all’impianto termico e sono stati sostituiti 15 termoconvettori parzialmente rotti ed obsoleti, utilizzati sia per il raffrescamento che per il riscaldamento. Quindi, è stato rifatto il pavimento di due gruppi di servizi e docce e rifatto i bagni al primo piano, rendendoli più accessibili alle persone con ridotte capacità motorie. L’intervento sui servizi è continuato nell’estate nel 2024 sistemando rivestimenti e porte. Nello stesso anno sono stati acquistati banchi, altrettante sedie, cattedre e poltrone”.

Sempre nel 2023, il comune ha partecipato a un bando del Ministero per la Transizione Ecologica che ha permesso di effettuare un intervento di efficientamento energetico mediante la sostituzione di corpi illuminanti con lampade a led. Questo ha portato ad un risparmio nelle bollette successive di circa 7.000 euro l’anno.

“Tra dicembre 2024 e gennaio 2025 – continua Pierobon - è stata completamente rifatta la copertura degli spogliatoi, che presentava infiltrazioni pericolose. Nell’occasione sono stati sanificati e ritinteggiati le pareti e il soffitto in materiale smaltato lavabile”.

Infine, il comune ha aderito al progetto Didattica all’Aperto proposto dall’Istituto scolastico, realizzando una vera e propria aula esterna sotto l’ombra dei pini, con una pavimentazione in ghiaia stabilizzata, un percorso pedonale, una fontanella e tutti i vari  arredi per le attività.

“Considerato ciò che avevamo trovato, gli interventi non sono terminati. Per il 2025 prevediamo la sistemazione di ulteriori bagni oltre ad altri interventi”.  Conclude il sindaco Marangon.

Endrius Salvalaggio

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione