Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Tribano, l'incontro

Truffe e raggiri, dagli esperti i consigli per difendersi

Oggi, 11 marzo, alle 16.30 in biblioteca l'appuntamento con i rappresentanti delle forze dell'ordine

truffe anziani

Una anziana minacciata da intrusi (immagine di repertorio)

Le truffe e i raggiri non sembrano conoscere limiti di creatività nel colpire vittime ignare, sfruttando stratagemmi che vanno dalla verifica del contatore fino a presunti incidenti che coinvolgerebbero familiari, figli o parenti. A questi si aggiungono le false identità di assistenti sociali, tecnici comunali e finti ispettori che richiedono denaro contante. Le cronache quotidiane riportano storie di individui derubati con l'inganno, spesso all'interno delle loro abitazioni e, in alcuni casi, anche attraverso minacce o violenze. I raggiri si stanno diffondendo anche tramite telefonate, messaggi SMS o email fraudolente.

A questo proposito Coldiretti Pensionati Padova organizza oggi, martedì 11 marzo, alle ore 16.30, presso la biblioteca di Tribano un incontro informativo su come riconoscere e contrastare le truffe, divenute sempre più ricorrenti a scapito di anziani e non solo. Rappresentanti della Polizia di Stato e dei Carabinieri condivideranno utili consigli su come proteggersi dai raggiri e su quali atteggiamenti assumere nei confronti degli sconosciuti che bussano alla porta con le richieste più disparate. Stefano Menara, presidente di Coldiretti Pensionati Padova, e il sindaco di Tribano, Massimo Cavazzana, apriranno l'incontro. Interverranno il vice questore aggiunto della Polizia di Stato Michele Fioretto, del centro operativo per la sicurezza cibernetica in Veneto, e il comandante della stazione dei Carabinieri di Tribano, Venero Salvatore Giuffrida.

"Le abitazioni isolate in campagna - riferisce Stefano Menara, presidente dell'associazione Coldiretti Pensionati Padova - sono particolarmente bersagliate dai malintenzionati che si presentano con richieste insolite, specialmente quando gli anziani sono soli in casa. La prudenza è essenziale e le forze dell'ordine raccomandano la massima attenzione prima di aprire le porte a sconosciuti. Ci uniamo a questi inviti alla cautela, che estendiamo ai nostri associati. Gli agricoltori senior, spesso presenti nelle proprie case, ricevono visite inattese accompagnate da richieste insolite. È importante farsi trovare pronti a fronteggiare tali situazioni e a sospettare di telefonate o SMS sospetti."

"Rivolgiamo un sincero ringraziamento ai rappresentanti delle forze dell'ordine e al Comune di Tribano per la loro disponibilità - conclude Stefano Menara - e per le preziose informazioni che offriranno ai nostri associati e a tutti i cittadini. Con questo incontro intendiamo mantenere alta l’attenzione su un fenomeno purtroppo diffuso, ma dal quale è possibile difendersi adottando pochi e semplici accorgimenti."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione