La seconda edizione di "Digital Artifex – Festival dell’artigianato e dell’innovazione digitale" si dispiegherà su quattro direttrici fondamentali: conferenze con leader digitali e creativi, una mostra dal vivo di eccellenze artigianali locali, attività indirizzate alle scuole e un concorso internazionale di cortometraggi dedicato a registi under 35. L'evento si svolgerà dal 28 al 30 marzo 2025 presso il Centro Culturale San Gaetano di Padova.
Durante la conferenza stampa odierna, tenutasi a Palazzo Moroni, è stata ribadita la natura dell'evento quale punto d'incontro tra scuole, aziende, istituzioni e cittadini, offrendo ai giovani un'opportunità per avvicinarsi al mondo lavorativo tramite il Next Gen Lab. Quest'area è concepita per aiutare i giovani a comprendere come le professioni del futuro possano svilupparsi combinando competenze artigianali tradizionali con le moderne tecnologie digitali.
Inoltre, durante il festival, artigiani e professionisti del digitale si confronteranno per definire le professioni emergenti, condividendo nozioni fondamentali utili anche ad aziende e istituzioni, desiderose di comprendere meglio le capacità e le aspettative delle nuove generazioni. Digital Artifex intende affrontare temi cruciali per lo sviluppo economico del territorio, focalizzandosi sulla attuale difficoltà di reperimento di figure specializzate.
Nella provincia di Padova, difatti, le prospettive di assunzione di operai specializzati per il periodo febbraio-aprile 2025 sono di 2.330 unità, ma le aziende riscontrano un tasso di difficoltà nel reperimento del 68,9% (dati forniti da Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior).
Parallelamente, si registra una significativa mancanza di competenze digitali. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, che si basa su dati Unioncamere-Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nel 2023 le aziende della provincia hanno stimato la necessità di 10.570 lavoratori capaci di gestire tecnologie avanzate quali intelligenza artificiale, cloud computing, Industrial Internet of Things (IoT), data analytics, big data, realtà virtuale e aumentata, nonché blockchain. Tuttavia, il 58,6% di queste posizioni è rimasto scoperto, causando un deficit di 6.190 posti di lavoro fondamentali per sostenere la continua trasformazione tecnologica.
Ideato e diretto da Padova Stories e co-organizzato da Padova Stories e Confartigianato Imprese Padova in collaborazione con Comune di Padova - Assessorato alle Attività Produttive e Commercio, Regione del Veneto e Venicepromex, il festival gode del patrocinio della Camera di Commercio di Padova e dell’Università degli studi di Padova.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, con prenotazione consigliata su Eventbrite.
NEXT GEN LAB
Il 28 marzo, in Auditorium Next Gen Lab inaugura il festival con una giornata dedicata al dialogo tra studenti e aziende del territorio. Dalle 9:00 alle 17:30, l’Auditorium del Centro Culturale San Gaetano ospiterà proiezioni e confronti sulle opportunità professionali del futuro, coinvolgendo sette istituti scolastici padovani – Istituto Valle, ITS Volpato, ITS Cosmo, Liceo Artistico Selvatico, Victory School, Smart Innovation School ed ENAIP.
Tra novembre 2024 e marzo 2025, tre scuole (Selvatico, Valle e Volpato) hanno partecipato a un workshop dedicato alla produzione di video-manifesto in collaborazione con aziende locali, raccontando il mondo dell’impresa attraverso il linguaggio audiovisivo. I lavori saranno presentati in anteprima assoluta durante l’evento.
In particolare, il Liceo Artistico Selvatico ha collaborato con AcegasApsAmga, Eternoivica e Nalesso, approfondendo i temi della sostenibilità, dell’innovazione e della personalizzazione artigianale. L’Istituto Valle, invece, ha lavorato con Adecco, Alì Supermercati, Wintech e Confartigianato, affrontando questioni chiave come orientamento professionale, sicurezza sul lavoro, team working e dialogo tra imprese e giovani. L’ITS Volpato ha infine raccontato le aziende Graitec, Axera e Primopiano Cucine, dal punto di vista di alcuni studenti che si sono immessi nel mondo del lavoro attraverso i percorsi di stage e apprendistato.
I TALK
I talk di Digital Artifex 2025 offriranno tre giorni di confronto su innovazione, artigianato, comunicazione e futuro del lavoro, coinvolgendo esperti, aziende e istituzioni. Venerdì 28 marzo, il Next Gen Lab darà spazio al dialogo tra studenti e imprese, con focus su formazione, sostenibilità e benessere digitale. Sabato 29 marzo, il programma esplorerà la creatività tra cinema, fotografia e design, approfondendo anche il legame tra artigianato e nuove tecnologie. Domenica 30 marzo, infine, sarà dedicata a inclusione, leadership e trasformazione urbana, con talk su mobilità, stampa 3D, street art e sostenibilità. Il festival si chiuderà con un approfondimento sulla Gen Z, il futuro della comunicazione e il rapporto tra sport e crescita personale, consolidando Digital Artifex come un laboratorio di idee e connessioni tra tradizione e innovazione. Tra gli ospiti attesi Mauro Repetto, Virginia Benzi, Francesco Oggiano, Davide Calgaro, Virginia Gambardella, Niccolò Califano e Germano Milite.
DAFF
Dopo il grande successo della prima edizione, torna il Digital Artifex Film Festival (DAFF), il primo festival di cortometraggi di Padova dedicato alle nuove generazioni e alla loro visione del mondo.
La dimensione internazionale del festival si conferma con il concorso per registi under 35, che offrirà uno sguardo globale su tematiche attuali e sensibilità culturali diverse. La call for entries ha raccolto 3000 candidature da tutto il mondo, con una particolare partecipazione da Iran, India e Turchia.
Dieci i cortometraggi finalisti, divisi in due sezioni di concorso: documentario e fiction. Le proiezioni di queste opere si terranno in Agorà nel pomeriggio di venerdì 28 marzo, culminando nella premiazione dei vincitori della selezione ufficiale. Inoltre, verranno assegnati due riconoscimenti speciali: uno di AcegasApsAmga al cortometraggio che si sarà distinto maggiormente per il suo focus sulla sostenibilità, uno di Nalesso al cortometraggio che meglio interpreta la tradizione e il saper fare con le mani.
I commenti
"Torniamo a promuovere con convinzione il festival Digital Artifex dopo l'ottima riuscita della prima edizione convinti di quanto possa rappresentare un'opportunità straordinaria per mettere in contatto aziende, istituzioni, scuole e tutti i soggetti interessati a creare un ecosistema collaborativo che promuove il futuro dell'artigianato. Lo faremo coinvolgendo i cittadini con uno sguardo che tiene insieme il mondo artigiano con le nuove frontiere dell'innovazione per favorire l'incontro tra le generazioni, creare opportunità professionali e disegnare le traiettorie di sviluppo che riguarderanno il sistema produttivo e tutto l'ambiente cittadino.", ha dichiarato Antonio Bressa, Assessore alle Attività Produttive e Commercio del Comune di Padova.
“Digital Artifex Festival proietta i giovani nel mondo del lavoro, rivoluzionando il dialogo tra studenti e aziende e creando un ponte verso le professioni del futuro. In un’epoca dominata dall’IA, il vero valore umano è nella creatività, nella capacità di connettere idee e nel porre le giuste domande. Sono queste le abilità che fanno la differenza e che ci permettono di trasformare la tecnologia in un’opportunità, non in un limite. Digital Artifex Festival è un laboratorio di crescita che prepara le nuove generazioni a un futuro dove il fattore umano resta la competenza più rilevante.”, ha dichiarato Alessandro Pittoni, CEO Padova Stories e direttore artistico di Digital Artifex Festival.
"La difficoltà di reperire operai specializzati e figure con competenze digitali è un problema strutturale che rischia di compromettere lo sviluppo delle nostre imprese. Se da un lato l’artigianato si evolve e abbraccia le transizioni digitali e green, dall’altro la mancanza di manodopera qualificata rappresenta un freno alla crescita. Dobbiamo rafforzare il legame tra scuola e impresa, investire in formazione mirata e rendere le professioni artigiane più attrattive per le nuove generazioni. Digital Artifex nasce proprio con questo obiettivo: far conoscere ai giovani il potenziale di un artigianato che integra innovazione e tradizione, creando nuove opportunità di lavoro e crescita professionale.”, ha dichiarato Gianluca dall’Aglio, Presidente Confartigianato Imprese Padova.
“Avvicinare le giovani generazioni al mondo dell’impresa è una sfida che ci sta molto a cuore e che interpretiamo attraverso numerosi progetti, dalle iniziative promosse ogni anno in occasione di Exposcuola ai PCTO - percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, fino alle borse di studio dedicate agli studenti degli ITS – ha spiegato Antonio Santocono, Presidente della Camera di Commercio di Padova – La carenza di figure professionali con cui fanno i conti le imprese del nostro territorio è legata certo al trend demografico complessivo, ma anche a un nodo culturale. Raccontare le nuove frontiere del lavoro artigiano, esplorando le possibilità aperte e le varie competenze dell’applicazione del digitale che hanno cambiato e stanno cambiando il modo di lavorare nelle nostre imprese, è fondamentale per rimuovere gli stereotipi che frenano l’accesso dei giovani alle professioni artigiane. Le iniziative proposte da Digital Artifex vanno proprio in questa direzione.”
ASSEMBLEA GENERALE CONFARTIGIANATO
All’interno del festival, domenica 30 marzo (ore 9:00) in Auditorium, si terrà l’assemblea generale degli associati a Confartigianato Imprese Padova (su invito). Il tema sarà "Prendersi cura del futuro. Comunità, innovazione e sostenibilità".