Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Servizio accompagnamento

Trebaseleghe. Servizio di accompagnamento sociale. Firmata la convenzione con l’associazione Anteas

Il Comune di Trebaseleghe e Associazione Anteas insieme per garantire mobilità e accesso ai servizi alle fasce più fragili

Zelia Stocco presidente Anteas  e Assessore alle Politiche Sociali Rosanna Trevisan

Zelia Stocco presidente Anteas  e Assessore alle Politiche Sociali Rosanna Trevisan

Firmata oggi la convenzione per il servizio di accompagnamento sociale con l’associazione Anteas. Il Comune di Trebaseleghe ha ufficializzato l’accordo per garantire il trasporto di anziani, disabili e minori che, trovandosi in condizioni di fragilità, non sono in grado di spostarsi autonomamente per raggiungere strutture sanitarie e ambulatoriali.  Il servizio, sarà attivo fino al 31 dicembre 2026.

"L’obiettivo - sottolinea l’Assessore alle Politiche Sociali Rosanna Trevisan - è garantire il diritto alla salute e alla mobilità anche a chi, per età avanzata, disabilità o difficoltà socio - economiche, non ha la possibilità di spostarsi autonomamente. Ringrazio la presidente di Anteas Zelia Stocco per la pronta disponibilità".

Questo servizio rappresenta un sostegno concreto per molte famiglie che ogni giorno affrontano situazioni di fragilità, offrendo un aiuto pratico e riducendo il rischio di isolamento sociale. La collaborazione con Anteas, associazione con esperienza e radicamento nel territorio permette di offrire un servizio efficiente e vicino ai bisogni reali dei cittadini.

L'assessore Rosanna Trevisan fa appello a nuovi autisti volontari, che si possano rendere disponibili per questo importante servizio.

L’attività di accompagnamento sociale è finalizzata a garantire pari opportunità di accesso ai servizi pubblici o privati promuovendo azioni dirette alla rimozione di ostacoli di ordine economico, sanitario, sociale e culturale che impediscono l’effettivo accesso alle strutture e ai servizi sociali, socio-sanitari, sanitari e socio educativi.

E’ molto spesso la chiave di accesso a diritti fondamentali e strumento efficacie per il superamento delle disuguaglianze nell’accesso ai servizi e per la prevenzione al rischio di isolamento, di emarginazione, di solitudine.  

L’accompagnamento, solitamente prevede, il prelievo a domicilio, ovvero da luogo concordato, dell’utente, il raggiungimento del luogo previsto, l’eventuale trasferimento assistito dell’utente dal luogo di arrivo al servizio in struttura ed il ritorno a domicilio o al luogo concordato. L’accompagnamento sociale può essere effettuato sia in forma collettiva, sia in forma individuale a seconda delle esigenze dei richiedenti, della compatibilità tra questi, della destinazione o dei mezzi a disposizione per il trasporto.

Endrius Salvalaggio

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione