Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Visite gratuite

Seconda giornata di sensibilizzazione sul rischio di diabete, malattie cardiovascolari e controllo udito

Visite gratuite domenica 27 aprile dalle ore 8.30 alle 12.00 presso la scuola primaria "G. Rodari" a Loreggiola

Foto dalla rete

Foto dalla rete

 Il diabete è una malattia che in Veneto interessa oltre 300mila persone, di cui circa il 5 per cento è affetto  da diabete tipo 1,  mentre il 95 per cento rimanente ha una diagnosi di diabete di tipo 2.  Accanto a questi numeri si stima siano presenti circa 100 mila potenziali ammalati ancora non diagnosticati, definiti come diabetici ignoti. 

Un'altra malattia ad alto rischio di invalidazione, talvolta fatale, sono le malattie cardiovascolari, che comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse come l'infarto miocardico ed ictus cerebrale, le quali,  rappresentano la prima causa di morte nel mondo ed in in Veneto si stima provochino circa 15mila morti all'anno.  Dalla nascita dell'evento, intervenire in tempo non è sempre facile perchè si tratta di malattie con un decorso rapito. La prevenzione invece attraverso un buon stile di vita risulta essere ancora oggi uno strumento valido. 

Il controllo dell'udito, in particolare nelle persone non più giovani, diventa essenziale perchè molte di esse si "adattano" a sentire in modo insufficiente facendone una normalità. L'ipoacusia, ovvero la perdita dell'udito che può essere parziale o totale in un orecchio o in entrambi nelle persone anziane, fa parte del naturale processo di invecchiamento dell'organismo. In particolare, l'invecchiamento del sistema uditivo, si manifesta con un calo che interessa prevalentemente le frequenze acute che, se non diagnosticato e corretto provoca l'isolamento e l'insorgere di tutta una serie di conseguenze più o meno gravi, come non sentire il telefono, il campanello di casa o il clacson di un'automobile. 

Per tutti questi motivi, l'amministrazione comunale di Loreggia ha organizzato uno spazio dedicato alla prevenzione e diagnosi gratuite a queste tre patologie per domenica 27 aprile dalle ore 8.30 alle 12.00 presso la scuola primaria "G. Rodari" 

"Il primo appuntamento che abbiamo organizzato è stato a gennaio di quest'anno e come avevo promesso, avevo detto che ne avremmo organizzati degli altri. Questo appuntamento che proponiamo è estremamente importante e ci teniamo che la popolazione lo sappia. Consiglio a chi fosse interessato ad altri appuntamenti di consultare il portale del Comune”. Conclude il sindaco di Loreggia, Manuela Marangon. (e.s.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione