Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Territorio

Da palestra a centro diurno: lo 'Spazio Mamme' si trasferisce a Vigonza per garantire continuità e supporto gratuito

Lo "Spazio Mamme" trova una nuova sede al distretto socio sanitario di Vigonza: continuità e sostegno per le future mamme al Centro diurno "Le Betulle" fino a settembre.

"Da palestra a centro diurno: lo 'Spazio Mamme' si trasferisce a Vigonza per garantire continuità e supporto gratuito"

Lo “Spazio Mamme” con percorsi di accompagnamento alla nascita traslocano al distretto socio sanitario di Vigonza. Fino al prossimo settembre i corsi per le future mamme si svolgeranno al Centro diurno “Le Betulle”. La Direzione distrettuale Alta Padovana dell'Azienda Ulss 6 Euganea ha chiesto al Comune la possibilità di utilizzare lo spazio del salone del Centro Ricreativo Anziani “Le Betulle”, di via Paradisi a Peraga, per poter svolgere i corsi di accompagnamento alla nascita del Consultorio Familiare di Vigonza, creando anche uno “Spazio Mamme”. Queste attività erano precedentemente svolte nei locali della palestra di via Paolo VI affidata in gestione alla Polisportiva Union Vigonza, dove attualmente sono in corso i CRE. Da qui l'esigenza di trasferire i servizi nella sede del distretto in modo da dare continuità al servizio, attivo tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, in considerazione del fatto che il Centro, di proprietà del Comune, ospita già altre attività come la palestra fisioterapica e la sede 118, e più recentemente anche il Consultorio Familiare. «Abbiamo già incaricato i nostri uffici per concedere in uso gratuito il salone per le attività di accompagnamento alla nascita e spazio mamme del Consultorio Familiare di Vigonza, fino al 15 settembre quando saranno ripristinati gli spazi presso la palestra via Paolo VI – ha detto il sindaco Gianmaria Boscaro -. In questo modo garantiamo non solo la continuità del servizio, ma anche valorizziamo il nostro consultorio che già offre servizi di percorsi assistenziali, terapeutici e di educazione alla salute indirizzati a chi vive l'esperienza della gravidanza, del parto e del dopo parto. Si tratta di attività importanti finalizzate alla salvaguardia della salute individuale in epoca perinatale, ma anche al sostegno del rapporto di coppia, a supporto delle funzioni genitoriali e per favorire un buon legame genitori-figli. Per questa ragione come amministrazione abbiamo deciso di non prevedere alcuna tariffa di utilizzo dei locali del centro ricreativo anziani che saranno concessi temporaneamente e a titolo gratuito».

Manuel Glauco Matetich

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione