Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'iniziativa

Duo di tutto” Neri Marcorè e Domenico Mariorenzi per la rassegna Viticulture di Terre dei Borghi.

Per la rassegna Viticulture, il 6 settembre ad Arquà Petrarca Neri Marcorè e Domenico Mariorenzi guidano un viaggio tra teatro e canzone d’autore, da De André a Dalla, con degustazioni di prodotti locali e vini Terre dei Borghi.

Duo di tutto” Neri Marcorè e Domenico Mariorenzi per la rassegna Viticulture di Terre dei Borghi.

Un itinerario sonoro tra le parole e le melodie di Fabrizio De André, Lucio Dalla, Giorgio Gaber e altri maestri della canzone d’autore, in uno spettacolo che intreccia teatro e musica nel cuore dei Colli Euganei.

Nel suggestivo scenario di Arquà Petrarca, patria del poeta e autentica perla dei Colli Euganei, la rassegna Viticulture presenta il 6 settembre 2025 alle 18.30 un appuntamento di grande raffinatezza. Protagonisti della serata saranno Neri Marcorè, attore e interprete di rara sensibilità, e Domenico Mariorenzi, musicista e polistrumentista di straordinaria versatilità.

Padova ha un rapporto stretto e significativo con Arquà Petrarca: la casa del poeta infatti fa parte del nostro sistema museale, di cui è un elemento prezioso e irripetibile - dichiara Andrea Colasio, Assessore alla Cultura del Comune di Padova. Siamo quindi lieti di contribuire a questa iniziativa che si distingue per la sua originalità e il suo sicuro valore culturale.

Uno spettacolo che non si limita alla musica, ma intreccia parole, atmosfere e riflessioni, celebrando quella forma d’arte che è la canzone d’autore: ponte tra poesia e società, tra memoria e emozione.

Valorizzare il territorio significa anche sostenere iniziative che sanno coniugare cultura, identità e promozione del Made in Italy afferma la consigliera Eleonora Mosco. - Siamo orgogliosi, come Provincia di Padova, di ospitare la presentazione di un evento che unisce musica, poesia e bellezza in una delle forme artistiche più autentiche: la canzone d’autore. La presenza di Neri Marcorè e Domenico Mariorenzi conferma il prestigio di questa rassegna e rappresenta un’occasione per festeggiare attraverso l’arte, il valore dei luoghi, delle comunità e delle eccellenze locali”.

In scena, i due artisti offriranno una selezione di brani tratti dal repertorio dei più importanti cantautori italiani e internazionali – da De André a Dalla, da Gaber a Bob Dylan – restituendo al pubblico tutta la forza poetica, emotiva e sociale di una tradizione musicale che ha saputo raccontare il nostro tempo.

Seduto sul prato, il pubblico potrà lasciarsi avvolgere dalla magia di Neri Marcorè e del polistrumentista Domenico Mariorenzi, in un intreccio armonioso di musica e parole. Un viaggio emotivo tra le melodie e i testi che hanno segnato intere generazioni, capace di risvegliare ricordi, riflessioni e quella nostalgia lieve che solo la grande canzone d’autore sa evocare.

«Viticulture nasce nel 2021 come rassegna artistica culturale come occasione di ascolto, sperimentazione e scambio, volta a valorizzare il territorio - racconta Nicolò Borgato anima di Viticulture - Il progetto fonda le proprie radici sulla cultura della terra e la cultura dell’anima, che si arricchiscono entrambe attraverso il prezioso contributo che contadini, artisti e musicisti portano su queste colline».

Terre dei Borghi è un’azienda agricola che nasce nel 2016 ad Arquà Petrarca, in un terreno abbandonato da molti anni nel cuore dei Colli Euganei. Dal forte sentimento di connessione con questa terra nasce il desiderio di intraprendere il restauro delle vecchie vigne e ridare vita ad antiche colture, con l’aiuto della comunità locale, testimone di valori e tradizioni da preservare.

Prima del concerto, selezione di prodotti del territorio con gli amici di All’Ombra Della Piazza e degustazione vini Terre dei Borghi. Biglietti in vendita https://www.terredeiborghi.it/it/eventi/viticulture-marcor%C3%A8-mariorenzi-duoditutto.html

Si ringraziano per il patrocinio: la Provincia di Padova, il Comune di Arquà Petrarca e la Pro Loco di Arquà Petrarca, per la collaborazione il Comune di Padova – Assessorato alla Cultura, l’Officina Biomedica, all’Ombra della Piazza, l’Osteria al Guerriero di Arquà Petrarca, Brutal Agency e lo Studio Spazian.

 

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione