Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Bovolenta, se ne parla il 24 ottobre in un incontro pubblico

Rischio idrogeologico e soluzioni possibili, confronto con gli esperti

Intanto il Comune ha presentato il progetto di messa in sicurezza del centro storico

WhatsApp Image 2020-12-07 at 15.42.09

Uno scorcio delle case della "Ponta" durante una piena

Di rischio idrogeologico, ma anche di strumenti, responsabilità e prospettive, si parlerà nell’incontro promosso dal Comune il 24 ottobre alle 17.30 in sala consiliare con gli interventi di Elisabetta Gardini, della commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico, di Alice Buonguerrieri, segretario della medesima commissione, di Chiara Garbin esperta in protezione civile e Luca Tognana esperto in fondi europei.

Il centro del paese, circondato dall’acqua e dagli argini, sarà protetto dal rischio allagamenti con un intervento globale di messa in sicurezza presentato nel dettaglio in un incontro pubblico organizzato dall’amministrazione comunale qualche settimana fa.

Il Comune l’anno scorso ha ottenuto un finanziamento di 690 mila euro dal Ministero dell’Interno per mettere a punto una serie di interventi sul fronte della sicurezza idraulica. Il sindaco Anna Pittarello nel corso dell’incontro ha illustrato i dettagli del progetto di fattibilità tecnico-economica. Saranno coinvolti il centro e il piazzale dell’ex sala Eden dove verrà realizzato un sistema di raccolta delle acque in caso di piena.

All’ingresso della Ponta, la piccola penisola che finisce regolarmente sott’acqua quando il livello del Bacchiglione si alza, verranno installate delle paratie automatiche che si attiveranno in caso di allerta. Inoltre le sei abitazioni che si trovano al di là del murazzo verranno definitivamente chiuse e alle famiglie residenti sarà trovata una nuova sistemazione in paese, più sicura, in modo da mettere fine alle evacuazioni in caso di piena, sempre più frequenti negli ultimi anni. Con questo intervento, che si aggiunge ai progetti per le frazioni di Brusadure e Fossaragna, verrà migliorata la sicurezza idraulica del paese che da sempre fa i conti con il passaggio di due fiumi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione