Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sanità

Nastro Blu – LILT for MEN: prevenzione maschile, visite gratuite e tour in piazza

Nastro Blu – LILT for MEN: oltre 200 visite urologiche gratuite, ambulatorio mobile e iniziative in piazza per promuovere la prevenzione maschile e la diagnosi precoce.

Nastro Blu – LILT for MEN: prevenzione maschile, visite gratuite e tour in piazza

Novembre è riconosciuto a livello internazionale come il mese dedicato alla salute maschile e alla prevenzione oncologica, con un focus particolare sui tumori della prostata e sulle patologie dell’apparato genito-urinario.

La campagna punta a sensibilizzare gli uomini sull’importanza di effettuare controlli periodici e di ricorrere alla diagnosi tempestiva, superando la diffusa tendenza a trascurare il proprio benessere.

In Italia, per il 2024 sono stati stimati circa 40.192 nuovi casi di carcinoma prostatico, con una sopravvivenza a cinque anni che si attesta attorno al 91%.

Anche il tumore del testicolo, che colpisce soprattutto soggetti sotto i 45 anni, presenta tassi di guarigione superiori al 90%, rendendo essenziali informazione, prevenzione e visite mirate (fonte: AIOM 2024).

In questo contesto, la campagna Nastro Blu – LILT for MEN promuove la cultura della prevenzione e della diagnosi precoce, ricordando che la tutela della salute maschile deve iniziare ben prima dei 50 anni, attraverso controlli regolari e un’attenzione costante ai segnali del proprio corpo.

 
«Purtroppo, la visita urologica resta ancora un tabù per molti, spesso vissuta con imbarazzo o rimandata per paura – afferma Dino Tabacchi, Presidente di LILT Padova. Eppure una diagnosi tempestiva può fare la differenza: non solo salva la vita, ma preserva anche la qualità della stessa, evitando complicazioni legate alla fertilità e alla funzione sessuale.
Con la campagna Nastro Blu – LILT for MEN vogliamo ribadire che la prevenzione non è un impegno da rimandare agli “anta”, ma un gesto di responsabilità verso sé stessi e verso chi si ama. È importante sensibilizzare anche le generazioni più giovani, perché la salute maschile non ha età.»
 
La campagna LILT for MEN 2025 di LILT Padova offrirà oltre 200 visite urologiche gratuite mirate alla prevenzione dei tumori maschili, che verranno effettuate presso gli Spazi Prevenzione di Arcella e Albignasego (visite gratuite riservate a chi effettua la visita in LILT per la prima volta) e durante le tappe del Tour della Prevenzione che, grazie all’ambulatorio mobile, porta la prevenzione nelle piazze e nelle aziende, avvicinandola sempre più alle persone. Le visite, rivolte a uomini di tutte le età, saranno condotte da medici LILT, specialisti in urologia e andrologia, con l’obiettivo di individuare precocemente eventuali segnali di allarme.
 
«Dal 2019 LILT Padova offre un servizio di prevenzione urologica stabile nei propri ambulatori, con circa 1000 visite l’anno dedicate alla salute maschile», spiega il dottor Antonino Calabrò, medico LILT e già primario dell’UOC di Urologia degli Ospedali Riuniti Padova Sud. «Negli ultimi anni abbiamo ampliato l’offerta con consulenze individuali di prevenzione oncologica e visite andrologiche rivolte ai più giovani, dai 20 anni in su, per insegnare l’autocontrollo e verificare la salute dei testicoli. La prevenzione non riguarda solo la prostata e non deve iniziare tardi: è un percorso che accompagna l’uomo in ogni fase della vita. Inoltre dal 2024 abbiamo inoltre introdotto l’uroflussometria, un esame semplice e non invasivo, che consente di individuare precocemente eventuali disturbi dell’apparato urinario, rendendo la prevenzione ancora più efficace e completa.
 
Al fianco di LILT Padova, come sempre, ci sono le principali istituzioni cittadine che hanno conferito il proprio patrocinio alla Campagna Nastro Blu: Provincia di Padova, Camera di Commercio di Padova, Università degli Studi di Padova, Ulss 6 Euganea, Azienda Ospedale Università di Padova, Comune di Padova e Ufficio Città Sane.

«Prevenire significa amare la vita - interviene il presidente della camera di Commercio di Padova Antonio Santocono - per questo le campagne di prevenzione della LILT Padova confermano anche quest’anno di essere sempre più uno strumento efficace per combattere qualsiasi patologia e rappresentare la base da cui partire per assicurare il benessere di un'intera comunità. Come Ente camerale siamo perciò orgogliosi e motivati a proseguire con la LILT padovana un proficuo rapporto di collaborazione mirato sulla Campagna LILT FOR MEN Nastro Blu, che va nella direzione di diffondere la cultura della prevenzione attraverso progetti informativi e di sensibilizzazione che coinvolgano direttamente la comunità e gli stessi imprenditori con l'auspicio di ottenere risultati sempre più incoraggianti sia in termini di prevenzione che di ricerca e cura».
 
«Sempre più persone riconoscono quanto la prevenzione sia un elemento essenziale della salute e del benessere – sottolinea Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Prendersi cura di sé in modo consapevole significa investire nella propria qualità di vita e in quella della collettività. Per questo l’Ateneo di Padova partecipa con convinzione a iniziative come quella promossa dalla LILT di Padova, che svolge un ruolo fondamentale nel sensibilizzare la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce e nella lotta alle patologie oncologiche.»
 
Dr.ssa Paola Caielli Dirigente presso la Direzione Medica Ospedaliera AOUP afferma «La visita dall’urologo è vissuta comunemente con preoccupazione e disagio. Niente di più sbagliato. Sottoporsi a un esame preventivo è una fondamentale quanto necessaria presa di coscienza per salvaguardare la propria salute. Anche per i maschi non è più tempo di tabù. Come le donne devono imparare a prendersi cura di sé stessi. La prevenzione fa stare bene e può salvare la vita.»
 
Andrea Ragona, Assessore del Comune di Padova commenta: «La Campagna Nastro Blu che ogni anno LILT organizza a novembre è un importante iniziativa per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di effettuare controlli medici regolari.  Gli uomini tendono ancora a trascurare questo aspetto, specie per quanto riguarda la prevenzione dei tumori maschili, quello della prostata in particolare, che il più frequente nella popolazione maschile, toccando quasi il 20% del totale.  Bisogna superare le abitudini sbagliate e per questo l’attività di LILT è davvero preziosa, grazie non solo alle visite gratuite, ma anche ai tanti incontri di informazione che contribuiscono a creare una nuova consapevolezza dell’importanza del prendersi cura di sé e della propria salute fin dalla giovane età».
 
Come già avviene ad ottobre, durante il mese dedicato alla prevenzione senologica, LILT invita tutti i Comuni della Provincia di Padova a sostenere simbolicamente la campagna Nastro Blu – LILT for MEN e a realizzare iniziative locali che possano sensibilizzare la popolazione maschile su questo tema.
Come gesto significativo di partecipazione e condivisione, durante la conferenza stampa inaugurale della Campagna Nastro Blu, LILT Padova ha voluto coinvolgere direttamente il territorio, invitando tutti i sindaci della provincia, molti dei quali hanno partecipato all’appuntamento. La loro presenza ha reso ancora più significativo il momento ufficiale del taglio del nastro, simbolo di un impegno condiviso e diffuso a favore della salute maschile e della prevenzione oncologica.
Per tutto il mese di novembre, grazie alla collaborazione con APS Holding, le grafiche informative della campagna saranno visibili all’interno dei tram per contribuire a sensibilizzare la popolazione.
La Campagna vede anche il supporto di Edilmilesi, azienda che opera in ambito dell’edilizia molto sensibile al tema.
 
L’inaugurazione ufficiale di LILT for MEN 2025 si terrà sabato 8 novembre davanti a Palazzo Moroni a Padova, con l’allestimento di un info point e dello Spazio Prevenzione Mobile, l’ambulatorio su quattro ruote, dove per tutta la giornata verranno effettuate visite gratuite di prevenzione urologica e consulenze anche per i più giovani, a cura del Dr. Calabrò e del Dr. Mastrocinque.

Il Tour della Prevenzione, dopo Padova, sarà presente in diverse tappe, offrendo gratuitamente visite di prevenzione urologica e momenti informativi:
  • mercoledì 12 novembre – Sede ENAV, Abano Terme
  • sabato 15 novembre – Teolo
  • lunedì 17 novembre – Sede FSP – Polizia di stato, Padova
  • giovedì 20 novembre – Sede APS, Padova
  • giovedì 4 dicembre – Sede Comando Forze Operative Nord, Padova 

Per prenotare una visita urologica gratuita durante il mese di novembre:
Spazi Prevenzione di LILT Padova Tel. 049/8801484 int. 1
 
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione