Scopri tutti gli eventi
Cinema
19.11.2025 - 09:24
L’appuntamento, ospitato nella Sala Fronte del Porto del Cinema Porto Astra (via Santa Maria Assunta 20, Padova), propone un’intera giornata di formazione, visioni e confronto dedicata a chi vive, ama e realizza cinema fuori dai circuiti mainstream. L’evento è gratuito, con iscrizione obbligatoria tramite modulo online, ed è rivolto a giovani, studenti, professionisti dell’audiovisivo e appassionati desiderosi di scoprire cosa significhi fare cinema “con le proprie mani”, con risorse limitate ma molte idee.
Take Talk #1 nasce dall’esigenza di offrire uno spazio a storie “fuori fuoco”, a voci che non cercano consenso bensì ascolto, ad autori che concepiscono il cinema come linguaggio condiviso più che come prodotto. Il pomeriggio sarà dedicato alla formazione con workshop e talk curati dagli stessi registi e professionisti coinvolti nei cortometraggi in programma.
Al centro, temi chiave della filiera: scenografia, costumi, videoclip musicali, pubblicità creativa, documentario, produzione e distribuzione indipendente. Una formula agile che intreccia teoria, pratica e dialogo.
La serata entrerà nel vivo con la proiezione di quattro cortometraggi d’autore, firmati da giovani che incarnano il volto più autentico e audace del nuovo cinema italiano: Innamorati di Cosimo Maj, Il Nido di Daniele Fugarese, Ultima Spiaggia di Cesare Bisantis e Aretè di Elia Zaramella. Quattro opere differenti per tono, linguaggio e sensibilità, accomunate dalla stessa tensione creativa e dalla volontà di superare i confini del già visto.
Ogni proiezione sarà seguita da un dibattito aperto con i registi e gli ospiti, trasformando la sala in un laboratorio vivo di idee e prospettive: il momento più atteso della giornata, in cui le storie prendono corpo, diventano discussione e terreno comune fra chi il cinema lo fa, chi lo guarda e chi sogna di iniziare a farlo.
«Con Take Talk #1 vogliamo dare spazio a chi il cinema lo sogna e lo costruisce giorno dopo giorno, spesso senza grandi mezzi ma con una passione enorme», afferma Matteo Sinigaglia, direttore generale di Fòrema. «È un progetto che nasce dal basso, da chi crede nel potere delle immagini come strumento di incontro e non di competizione. Fòrema, con YOLO2, sta cercando di accompagnare i giovani a scoprire il proprio talento e a trasformarlo in un percorso concreto: il cinema, in questo senso, è una palestra perfetta, perché unisce tecnica, creatività e spirito di squadra. Padova è una città che ha sete di cultura e di spazi condivisi, e iniziative come questa dimostrano quanto la collaborazione tra realtà formative, associazioni e professionisti possa generare valore. Il nostro obiettivo è semplice: far sì che chi entra in sala come spettatore, esca con la voglia di mettersi dietro la macchina da presa.»
A portare esperienze e testimonianze dirette saranno protagonisti del panorama indipendente veneto e nazionale. Tra gli ospiti principali, Marco Caberlotto, presidente di CNA Cinema e Audiovisivo Veneto e socio-produttore di Kublai Film: la casa di produzione con sede a Venezia ha firmato lungometraggi e documentari selezionati nei più prestigiosi festival internazionali, da Cannes a Venezia, dalla Festa del Cinema di Roma al FIFA. Caberlotto condividerà la propria esperienza sulla produzione e sulla valorizzazione dei nuovi talenti.
Accanto a lui, Stefano Collizzolli, autore e formatore, tra i fondatori di ZaLab, punto di riferimento in Italia per il cinema documentario e il video partecipativo. Collizzolli racconterà il potere del racconto condiviso e la sua esperienza in progetti realizzati in Italia e all’estero — dalla Tunisia al Senegal, dalla Francia alla Palestina — illustrando come il cinema possa farsi strumento di partecipazione e cittadinanza attiva.
Tra i giovani autori spicca Daniele Fugarese (classe 1998), regista ferrarese formatosi a Bologna e oggi attivo a Roma, fondatore della casa di produzione Studio Dedalo, presente con il suo ultimo corto Il Nido. Con lui, Alice Giacopini, scenografa e costumista (classe 1999), che ha curato l’impianto visivo del film e di numerosi progetti indipendenti. Completa il gruppo Edoardo Carraro, filmmaker padovano cresciuto tra videoclip, fotografia e pubblicità. Dalla musica urban alla moda, fino alle collaborazioni con brand come Vogue e con artisti quali Guè, Carraro presenterà alcuni dei suoi lavori più rappresentativi, raccontando la contaminazione tra linguaggi del cinema, del videoclip e della comunicazione visiva contemporanea.
L’iniziativa è promossa da Fòrema all’interno del progetto europeo YOLO2 – Challenges for young stakeholders in twin transition, rivolto a giovani tra i 18 e i 29 anni che stanno costruendo il proprio percorso nel mondo del lavoro. YOLO2 accompagna i partecipanti nella scoperta dei talenti e nell’acquisizione di competenze trasversali e professionali attraverso orientamento, coaching, tirocini, laboratori e camp tematici.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Fòrema, Progetto Giovani del Comune di Padova, Progetto Giovani del Comune di Albignasego, Comune di Montegrotto Terme, Comune di Selvazzano Dentro, le cooperative sociali Il Raggio Verde, Jonathan, Levante, Orizzonti, e gli enti Alumni dell’Università di Padova, Collegio Don Nicola Mazza, Parco Scientifico e Tecnologico Galileo, ARCI Padova APS, CIOFS Don Bosco, Associazione Rilabo, Xena Centro Scambi e Dinamiche Interculturali, Cetty Communications e Confindustria Veneto Est.
YOLO2 è finanziato nell’ambito del Programma Regionale Veneto Fondo Sociale Europeo Plus (PR Veneto FSE+) 2021-2027, DGR n. 307 del 24 marzo 2025 – Giovani Energie in Azione.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516