Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Piove di Sacco, raccolta rifiuti: per ora tariffa invariata

Servizio di raccolta dei rifiuti, a Piove di Sacco si continua sulla scia del 2020. Il Comune per il momento non applicherà eventuali aggiustamenti, in aumento o in diminuzione, alle bollette.

Lucia Pizzo Lucia Pizzo
A Piove di Sacco, in merito alla raccolta rifiuti, si attende infatti la presentazione del nuovo Piano economico finanziario di Sesa, società concessionaria del servizio, che poi dovrà essere discusso e approvato in consiglio comunale entro la fine di aprile. “Rimane comunque invariata anche quest’anno - spiega il vicesindaco Lucia Pizzo - la struttura della nostra tariffa puntuale che, all’aspetto pratico, conteggia solo gli svuotamenti del bidone del secco. E’ utile ricordarlo, perché conviene a tutti esporre il bidone del secco solo quando è pieno”. “Non vengono invece conteggiati - continua Pizzo - singoli svuotamenti dell’umido, del vetro, della carta, della plastica e del verde. Inoltre si potrà continuare a prenotare il ritiro gratuito dei rifiuti ingombrati a domicilio. Quindi differenziare fa bene non solo all’ambiente, ma anche ai bilanci familiari e delle aziende”.

Una somma per le utenze domestiche maggiormente colpite

“Oltre al consueto bando per l’esonero Tari per le utenze domestiche - conclude il vicesindaco -, provvederemo anche per il 2021 a stanziare una somma (nel 2020 è stata di 80 mila euro) per le utenze non domestiche maggiormente colpite dai provvedimenti di chiusura o limitazione delle attività per Covid”. Novità di quest’anno è invece la fornitura gratuita di compost per orti e giardini delle utenze domestiche che diventa continuativa presentando all’ecocentro un apposito buono rilasciato da Sesa.

Vietato fare i furbi

Rimane ovviamente vietato, per qualsiasi tipo di conferimento, utilizzare sacchi neri, fare i furbetti nei giorni nei giorni di mercato avvalendosi del servizio di raccolta predisposto per gli operatori ambulanti e utilizzare in maniera impropria i cestini stradali. Per qualsiasi informazione c’è lo sportello Sesa nel contesto del Polisportello comunale oppure il numero verde 800.428.722. Alessandro Cesarato
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione