Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Piove di Sacco, al via la costruzione della nuova scuola "Davila"

pag. 6 apertura scuola davila piove di sacco foro boario

Nell’area dell’ex foro boario a Piove di Sacco sono ufficialmente iniziati i lavori per la costruzione della nuova scuola media “Davila”

Il complesso accoglierà anche la sede dirigenziale dell’Istituto comprensivo 2 e la struttura sportiva adiacente a Piove di Sacco. Si procederà poi alla demolizione del vecchio fabbricato di via San Francesco. “È stato aperto il cantiere pubblico più importante in termini economici - afferma con soddisfazione il sindaco Davide Gianella - che la città ha avuto negli ultimi 20 anni. Un progetto che vede un quadro economico complessivo da 6,3 milioni di euro, di cui 3 milioni ricevuti a fondo perduto attraverso un bando del Pnrr e 1,7 finanziati dal Credito Sportivo con l’accensione un mutuo a tasso zero. Un altro contributo di 1,2 milioni di euro dal Gse-Gestore servizi energetici in quanto si costruirà un edificio innovativo a zero emissioni”. In questi giorni si sta procedendo alla recinzione del terreno, con la rimessa degli autobus della linea pubblica che è stata spostata in zona artigianale a Piovega. Una volta realizzati il plesso, che accoglierà anche la sede dirigenziale dell'Istituto comprensivo 2, e la struttura sportiva adiacente, si procederà alla demolizione del vecchio fabbricato di via San Francesco sulle cui fondamenta  poggeranno, come previsto dal progetto “Ri-Generazioni” pensato dall’amministrazione comunale per una città pubblica sempre più a misura dei cittadini, degli alloggi pubblici, con spazi condivisi, per anziani autosufficienti, anche questi già sostenuti dal Pnrr per 1,5 milioni di euro. Sempre in tema di scuole, il Comune ha appena firmato anche la convenzione con il Ministero dell’istruzione per il finanziamento Pnrr da 1,98 milioni di euro per la realizzazione della nuova sede dell’asilo nido comunale Trincanato” nel quartiere di Sant’Anna. “Il nuovo edificio avrà spazi maggiori - dice Gianella - per consentire nel tempo l’ampliamento del numero di bambini accoglibili, con la garanzia di mantenimento, tanto durante i lavori che dopo, del grande parco che oggi l’asilo ha a disposizione. Entro marzo 2023 sarà dovrà essere aggiudicato l’appalto, entro giugno 2023 fatta la consegna dei lavori che dovranno essere ultimati nel giro di poco più di un anno. Le tempistiche imposte dal Pnrr sono molto ristrette ma ce la faremo, condendo ed aggiungendo come sempre a tenacia e caparbietà tanta passione e lavoro di squadra. Avremo così il miglioramento ed l’ampliamento di servizio che vuole incontrare le necessità concrete delle famiglie, con una risposta in tempi rapidi e certi. Il quartiere di Sant’Anna si qualifica e consolida quindi come grande polo a vocazione scolastica, in un contesto residenziale in continua crescita e che in questi anni ha migliorato la propria viabilità e vivibilità”. Alessandro Cesarato
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione