Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sanità

Nuovo servizio di Riabilitazione Cardiologica all’ospedale Immacolata Concezione di Piove di Sacco

Un progetto che risponde alle esigenze di un territorio in crescita

PIOVE DI SACCO: cardiologo Leonardo Marinaccio

Leonardo Marinaccio

All’ospedale Immacolata Concezione arriva la Riabilitazione Cardiologica. In un contesto in cui le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte e fanno registrare i più alti volumi di ricoveri, il nuovo servizio andrà a rappresentare un fondamentale completamento dell’offerta provinciale e regionale pubblica in ambito riabilitativo cardiologico. In questa maniera si dà seguito a quanto previsto – la delibera è del 2019 - alla programmazione regionale relativamente alla struttura piovese.

Attualmente, anche da Padova e dall’Azienda ospedaliera universitaria, i pazienti post-cardiochirurgici vengono trasferiti principalmente in altre Usl, gran parte fuori regione e sempre più in strutture private. Allo stato delle cose, l’offerta dell’Usl 6 Euganea prevede una Riabilitazione Cardiologica ambulatoriale attiva nel complesso ospedaliero dei Colli. Una realtà di eccellenza e consolidata, rivolta però a pazienti clinicamente stabili.

Il servizio di Piove di Sacco si rivolgerà, invece, a pazienti cardiologici complessi, che necessitano di un percorso riabilitativo intenso in regime di ricovero per poi proseguire il loro percorso, in ottica di continuità ospedale – territorio, attraverso una gestione ambulatoriale. Il riferimento sono i pazienti affetti da grave scompenso cardiaco, nelle immediate fasi post infarto e ancora dopo un intervento cardiochirurgico, che hanno superato in reparto la fase acuta ma che non sono però dimissibili.

«I pazienti potranno continuare il percorso di cura in una struttura inserita nel contesto ospedaliero nella massima sicurezza» dichiara Luciano Babuin, direttore della Cardiologia piovese «dove sono presenti tutte le competenze specialistiche necessarie». L’onere dello sviluppo della progettualità è stata affidato al cardiologo Leonardo Marinaccio, tra le figure di eccellenza dell’Immacolata Concezione e che è stato appena nominato responsabile del nuovo servizio.

«Partiremo con l’avvio di 2 posti letti» spiega proprio Marinaccio «che diventeranno 10 quando le attività giungeranno a regime. L’intento per il futuro è quello di delineare percorsi clinici integrati, in un’ottica di sinergia all’interno dell’Usl 6 e con l’Azienda ospedaliera di Padova, per offrire una continuità di presa in carico per questi pazienti in tutte le fasi della patologia». È in fase di allestimento anche una palestra specifica ricavata in uno spazio adiacente alla Cardiologia.

«Così si amplia ulteriormente l’offerta riabilitativa dell’ospedale di Piove di Sacco» aggiunge Aristide Gravina, direttore dell’Unità operativa complessa di Recupero e Riabilitazione Funzionale «che già ne conta quella di Neuroriabilitazione e quella Territoriale, che già collaborano in modo costante e proficuo. È inoltre stato avanzato, con la collaborazione del reparto di Pneumologia dell’ospedale di Cittadella, l’iter per l’attivazione anche di un ambulatorio di riabilitazione respiratoria».

Sulla progettualità interviene anche il governatore Luca Zaia. «È l’espressione di una Sanità che cresce» sottolinea «per rispondere in modo sempre più efficiente alle esigenze espresse dal territorio. Mettendo a sistema una rete sanitaria regionale dove ogni presidio garantisce e si specializza in ambiti di eccellenza, si contribuisce a creare quel quadro complessivo di servizi ospedalieri che fanno del Veneto la regione di riferimento a livello italiano per qualità dell’offerta sanitaria. Un’opportunità in più quindi rispetto al servizio di riabilitazione cardiologica ambulatoriale, rivolto a pazienti clinicamente stabili, offerto dall’Ospedale dei Colli. Al dottor Marinaccio porgo i migliori auguri di un proficuo lavoro».

Alessandro Cesarato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione