Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Piove di Sacco. L' arte di abbattere le barriere con Andamento Lento Band

Il gruppo, composto da persone con disabilità, riflette sul diritto alla partecipazione artistica

andamento lento band

Il progetto di una band musicale ha cominciato a vedere la luce tra il 2018 e il 2019 durante un percorso di songwriting, una delle tecniche proposte nei laboratori di musicoterapia offerti dal servizio educativo dell’Opsa. Interrotto dalla pandemia, dal 2021 il progetto è ripartito con la formazione attuale che vede tre educatori e cinque ospiti che settimanalmente si ritrovano per comporre e fare musica. Dalle iniziali esibizioni in altre strutture sociosanitarie, passando per i concerti in sagre e feste di paese, si è arrivati lo scorso anno alla registrazione e pubblicazione del disco “Stai in campana”. Con gli impegni è cresciuta anche la consapevolezza e la responsabilità di potere contribuire a spostare la discussione non tanto sull’accessibilità all’arte per le persone con disabilità, ma del loro diritto a una piena partecipazione alla vita artistica e culturale.

La formazione è composta da Maurizio Masiero (batteria), Francesco Giannattasio (charleston e ride), Lorenzo Pellizzon (voce e cembalo), Mauro Migliolaro (maracas, sonagli e chimes), Alberto Zangaglia (soundbeam) e gli educatori Alessia Zampieron (voce), Giuliano Fior (chitarra elettrica) e Andrea Pomarolli (pianoforte e tastiere), che è anche il musicoterapeuta coordinatore del progetto.

È iniziato dalla primaria Dante Alighieri del quartiere di Sant’Anna, il tour nelle scuole della “Andamento Lento Band”, il gruppo nato dai laboratori di musicoterapia dell’area disabilità dell’Opera della Provvidenza Sant’Antonio di Rubano e formato da alcuni ospiti ed educatori della struttura. Il progetto di concerti-incontri nelle scuole si chiama “Suoniamo l’inclusione!” con un calendario già ricco e in continuo aggiornamento. Questi appuntamenti con gli studenti hanno l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sul valore della diversità. Attraverso la musica e il dialogo con il gruppo, gli studenti avranno l’opportunità di riflettere sulle barriere (non solo architettoniche), sulle fragilità e su una visione della disabilità che non sia ancorata al concetto di malattia, ma che responsabilizzi anche il contesto e la comunità in cui la persona con disabilità vive. Attraverso la sua musica, la “Andamento Lento Band” offre un punto di vista concreto su come l’arte possa diventare un potente strumento per abbattere pregiudizi e favorire uno scambio autentico con i ragazzi.

Alessandro Cesarato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione