Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Brugine. Carel Industries Spa: Raggiunto l'accordo integrativo aziendale

Nuovo accordo integrativo: miglioramenti in welfare, conciliazione vita-lavoro e sicurezza

Carel sito di Brugine

Carel Industries di Brugine: sottoscritto l'accordo integrativo aziendale per il prossimo triennio. Soddisfazione è stata espressa da Fiom-Cgil: «L'intensa attività negoziale, protrattasi per cinque mesi e articolatasi in tredici incontri, ha portato a un risultato significativo, sancito da una straordinaria partecipazione e approvazione delle lavoratrici e dei lavoratori: il 72 per cento degli aventi diritto ha votato, raggiungendo il 98.4 per cento di voti favorevoli» scrive il sindacato in una nota.

L'accordo integrativo introduce importanti miglioramenti nell'ambito della conciliazione vita-lavoro e del welfare con il riconoscimento di 16 ore annue aggiuntive di permessi retribuiti per esigenze fondamentali come visite mediche, assistenza familiare, attività di volontariato, ragioni sociali e supporto all'inserimento dei figli nei primi anni scolastici; ulteriori 3 giorni di permesso retribuito in caso di un secondo grave lutto familiare nell'arco dell'anno o per la perdita di familiari affini e conviventi; l'integrazione dei congedi parentali a carico dell'azienda; l’aumento del contributo aziendale annuo, su base Isee, per l'istruzione dei figli.

Progressi anche sul fronte economico e nel sistema premiante per quanto riguarda l'accesso al premio di produzione; il consolidamento della previdenza complementare; l'aumento del valore nominale del premio di risultato; le riduzioni sul costo della mensa aziendale.

Novità anche sul piano della formazione e della sicurezza con l'introduzione di "break formativi" trimestrali obbligatori a cui si aggiungono 8 ore di formazione tecnica retribuita. Migliorato anche l'aspetto della flessibilità dell'orario di lavoro.

«Come Fiom-Cgil riteniamo che questo accordo rappresenta un importante passo avanti per i diritti e le condizioni di vita dei lavoratori e delle lavoratrici della Carel, frutto di una contrattazione seria e partecipata. Nell’accordo sono stati inseriti diversi capitoli sulla conciliazione tempi di vita e tempi di lavoro e l'assistenza familiare, oltre a migliorare economicamente e strutturalmente le parti economiche del premio di risultato e premio di produzione» dichiara Michele Iandiorio, segretario generale Fiom Padova.

«Riteniamo fondamentale» aggiunge «che aziende come Carel debbano farsi portatrici di un modello di relazioni industriali basato sul riconoscimento e il rispetto del ruolo negoziale del sindacato, anche all'interno di Federmeccanica, sollecitando un cambio di passo della loro associazione nel rinnovo del Ccnl Federmeccanica-Assistal».

Martina Maniero

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione