Scopri tutti gli eventi
Attualità
02.06.2025 - 18:33
Pronti 300 mila euro da investire su Valle Millecampi grazie alla Fondazione Cariparo e alla Provincia. Un progetto inclusivo, pensato per rendere più fruibile e valorizzare il sito patrimonio Unesco che gravita attorno alla gronda lagunare di Conche, con fulcro nei casoni Millecampi e delle Sacche. La Provincia ha vinto il bando “Luoghi (non) comuni”, promosso dalla Fondazione Cariparo, che ha stanziato complessivamente 3 milioni di euro per sostenere progetti territoriali di rigenerazione incentrati sulla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale. L’ente provinciale riceverà un contributo di 200 mila euro, cui si aggiungeranno altri 100 mila euro di cofinanziamento, per un intervento ad alta valenza culturale che mira anzitutto a ripristinare il collegamento via acqua tra l’Isola Millecampi e il Casone delle Sacche. L’obiettivo è renderli accessibili a un pubblico più ampio, tutelandone al contempo l’inestimabile valore naturalistico e paesaggistico.
Tra gli interventi previsti, spicca la realizzazione di un pontile galleggiante dotato di rampa mobile, per consentire l’accesso in sicurezza anche a persone con difficoltà motorie o che presentano limitazioni nei movimenti – come bambini e anziani – anche in condizioni di marea sfavorevoli. «Lavorando in sinergia con gli uffici della Provincia e con le realtà che gestiscono i casoni di nostra proprietà» sottolinea Daniele Canella, vicepresidente vicario della Provincia «siamo riusciti a costruire una proposta progettuale condivisa che ci ha permesso di ottenere questo importante risultato. A darci una grossa mano è stata anche l’unicità del luogo: stiamo parlando dell’angolo più suggestivo della laguna veneta, patrimonio Unesco, dove la Provincia detiene due immobili di valore unico al mondo. Questa opportunità consentirà di valorizzare il territorio come merita, attraverso una serie di investimenti infrastrutturali mirati».
Oltre agli interventi strutturali, la Provincia si impegnerà a sostenere le spese di pulizia, sanificazione e manutenzione, nonché a promuovere attività di divulgazione e sensibilizzazione, nell’ottica di un turismo outdoor, sostenibile e responsabile. In programma anche proposte culturali, didattiche ed enogastronomiche capaci di coinvolgere le nuove generazioni attraverso esperienze, workshop, laboratori e altri momenti dedicati alla formazione. «Tutti questi interventi» prosegue Canella «rappresentano un ulteriore passo in avanti nel percorso di valorizzazione del sito. Comune e Provincia stanno inoltre lavorando per ottenere in tempi rapidi, da parte dell’Autorità per la Laguna del Provveditorato alle Opere Pubbliche, l’autorizzazione alla pianificazione dell’escavazione dei canali di collegamento tra i due siti, così da garantirne la navigabilità anche in caso di bassa marea, dopo anni di progressivo interramento» (Alessandro Cesarato).
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516