Scopri tutti gli eventi
Attualità
05.06.2025 - 04:21
Foto di repertorio
Una mattinata all’insegna dell’innovazione in agricoltura: “Innofarm – Alla scoperta dell’agricoltura del futuro” è l’iniziativa che il Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente (DAFNAE) dell’università di Padova ha realizzato in collaborazione con l’Azienda Agraria Sperimentale dell’Ateneo.
Lo scorso 11 maggio il Campus di Agripolis ha aperto le porte alla cittadinanza per mostrare dal vivo le ricerche che stanno trasformando il mondo dell’agricoltura. Guidati da ricercatrici e ricercatori, i visitatori hanno potuto passeggiare tra prati, orti e campi coltivati, scoprendo come la scienza opera ogni giorno per rendere le produzioni agricole più sostenibili, resilienti e di qualità.
Dalle tecniche più avanzate di coltivazione – a terra e fuori suolo, come l’idroponica – fino alle soluzioni innovative per affrontare le grandi sfide ambientali e produttive del nostro tempo: cambiamenti climatici, scarsità d’acqua, crescente domanda alimentare.
I partecipanti hanno potuto esplorare le serre dove si coltivano ortaggi con tecniche all’avanguardia, camminare tra orti, frutteti didattici e arbusteti, sostare all’ombra vicino agli apiari e scoprire i tappeti erbosi urbani ed il giardino pluviale, che unisce la bellezza delle fioriture con il servizio ecosistemico della gestione sostenibile dell’acqua.
Gli adulti hanno potuto esplorare le "tappe dell'innovazione" che dalla terra arrivano fino al piatto mentre i più piccoli hanno partecipato ad attività ed esperienze a tema, visitando l'apiario e costruendo l'hotel degli insetti.
«Innovare in agricoltura vuol dire coniugare tradizione e scienza per coltivare un futuro più sostenibile, resiliente e consapevole» ha affermato il professor Gianni Barcaccia, direttore del Dipartimento DAFNAE.
«Rendere le persone più consapevoli di tutto ciò che sta dietro alla produzione del cibo che consumiamo ogni giorno» ha aggiunto «è il primo passo per costruire una società più attenta e informata».
L'iniziativa rientra nel progetto RINASCO che coinvolge sei dipartimenti dell'università patavina.
(m.m.)
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516