Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Pontelongo. la barbabietola da zucchero si prepara a sfidare i cambiamenti climatici

Coltivare il futuro della barbabietola da zucchero: ricerca e genetica per affrontare il cambiamento climatico in Italia

PONTELONGO barbabietola

La barbabietola guarda al futuro puntando su ricerca e genetica per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici. Coprob Italia Zuccheri, in collaborazione con l’azienda belga di selezione genetica United Beet Seeds, ha avviato un progetto triennale per selezionare e sviluppare varietà innovative di barbabietola da zucchero più tolleranti agli stress termici. Il programma, basato sull’esperienza della filiera, si concentrerà sulla fornitura di varietà specifiche per il territorio italiano.

Oltre allo sviluppo di nuove varietà, l’obiettivo è migliorare la qualità produttiva attraverso una ricerca agronomica avanzata che punti ad aumentare il contenuto naturale di zucchero, anche a costo di una riduzione del peso del raccolto. L’accordo prevede la sperimentazione di migliaia di varietà, sia nuove che storiche, per individuare quelle più adatte al contesto italiano, considerando l’evoluzione del clima che sta mettendo alla prova la resilienza del comparto.

Il progetto triennale punterà anche su tecniche e varietà dedicate alla semina autunnale ed estiva. In particolare, la semina d’autunno, che consente la selezione di varietà resistenti alla fioritura precoce, potrebbe rappresentare una svolta per la barbabietola da zucchero in Italia.

«Tornando anche a testare varietà considerate obsolete» afferma il presidente Luigi Maccaferri «si potrebbero aprire nuove prospettive, selezionando quelle con un contenuto zuccherino più elevato. La polarizzazione è calata negli ultimi anni, penalizzando i nostri soci. Dobbiamo invertire questa tendenza. In attesa di poter lavorare su varietà di nuova generazione ottenute con tecniche di ibridazione assistita, vogliamo sviluppare una semina autunnale che rappresenti davvero una svolta per il settore».

(a.c.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione